La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] in (0, t) il moto fosse uniforme con velocità eguale alla media tra la velocità iniziale v0 = 0 e la velocità finale v = x). Se la F è costantemente incidente all'asse x3, F1 ed F2 risultano proporzionali a x1 e x2, onde da (40)1 e (40)2 segue l' ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] di stato e di partito venne stabilita rispettando la proporzionale etnica, con qualche vantaggio per le minoranze (nel Tra le fasi culturali che scandiscono il passaggio tra Bronzo Medio e Tardo si distinguono le culture di Virovitica, in Croazia ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 48° 12′ di lat. N. e a 16° 22′ di long. E., a una media altezza di m. 170 s. m., ai piedi dei boscosi colli del Wiener Wald, sulla riva Austria avrebbe voluto aggiungervi anche una parte, proporzionale alle popolazioni cedute, del debito generale dell ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] contributo consiste nella diversa entità dei capitali impiegati.
Rientrano nelle regole di ripartizione proporzionale anche le cosiddette regole di miscuglio. Premesso che la media aritmetica di più numeri è data dalla somma dei numeri divisi per il ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] centrale.
L'Unione Sovietica continua a essere un paese a bassa densità media di ab. (11,5 per km2), un ventesimo di quella dell' piano quinquennale (1976-80) "di uno sviluppo proporzionale della produzione sociale, dell'aumento della sua efficienza ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] determina nel disco una corrente indotta e una coppia proporzionale alla potenza: se per ipotesi corrente e tensione fossero più di 1/5 di candela) è salito a 13 lumen in media, raggiungendo in qualche caso anche i 26.
Le economie realizzate sul ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] strettamente intesa (comparto manifatturiero) avverte un decremento più che proporzionale, pur risultando elevata la produttività per addetto (110% rispetto al valore medio nazionale), mentre il settore delle costruzioni, ancorché sottodimensionato ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] posteriore. Dall'endoderma derivano l'epitelio dell'intestino medio e le ghiandole annesse, compresi gli epitelî del normali nelle dimensioni, ma il loro numero è ridotto proporzionalmente alla grandezza del frammento, rispetto all'uovo intero. ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] potenza della pompa N1 = γ • Q • H/75 in HP è proporzionale al cubo del numero di giri ossia Ni = z • n3.
Occorre però la pressione generata p = H • γ tenendo conto del peso specifico (in media per l'aria γ=1,25 kg./mc., per il gas illuminante γ=0, ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] alle ruote, così che il numero di giri sia proporzionale alla velocità; se ora per una forte salita o per un carico di circa 1500 kg. e velocità da 40 a 50 km. in piano; medio, per un carico di 2500 kg. e velocità da 30 a 40 km.; pesante per carichi ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...