URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] ossidate fino all'acido urico. Il rapporto acido urico: urea è in media di 1:40. Da quanto è stato detto, risulta che un'aumentata , così l'eccitamento alla minzione non è direttamente proporzionale alla quantità dell'urina in vescica, ma dipende ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] consiste nell'autorizzazione a prelevare una imposta proporzionale per la creazione di biblioteche pubbliche parastatali non si tratti di piccole biblioteche a un solo piano, quelle di media e di grande importanza sono a due o più piani oltre il ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] alle prime due, fornisce un valore intermedio, che in generale non è la media fra gli altri due. Le direzioni o U, o U′ della fig. atomici, e d'altra parte l'intensità si può ritenere proporzionale al quadrato dell'ampiezza; perciò: 1. i piani ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] anni dunque la Danimarca è cresciuta di 3 volte e mezzo. Mentre la media dell'aumento dal 1801 al 1834 dava appena lo 0,86%, al principio in 23 collegi secondo il sistema della rappresentanza proporzionale, 31 distribuiti ai varî partiti in ragione ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] a dicembre in Argentina e nell'Uruguay.
La resa è di 2÷3 kg. in media per le razze merine, di 2,5÷3,3 kg. per le razze incrociate. stessa qualità di lanaggio, la torsione è inversamente proporzionale alla grossezza del filo: quindi col crescere del ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] il costo di una tubazione è, con sufficiente approssimazione, proporzionale al diametro e alla sua lunghezza:
e se il primo o quattro diametri con i quali procedere nel calcolo in modo che la velocità media oscilli tra m. 0,5 e 1,5, e da questi si ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] , di origine sperimentale
dove R è una costante fisica di proporzionalità, indipendente da I, a cui si dà il nome di 'acqua sottoposte all'azione di una corrente d'aria verticale; si trovò in media una carica positiva di 5,2 × 10-1 U.E.S. sopra ogni ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] nell'oscillare, cosicché,
dove il coefficiente γ ha un valore costante, se si ammette, con Lmdemann, che la distanza atomica media a nei varî corpi sia proporzionale ad r. Mettendn al pnsto di b in un primo tempo γ a e in un secondo ternpo il volume ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , per i Dancali e gli Assaortini essa ci porta fino ai Bega del medio Egitto, e giunge, con l'impiego occasionale che ne fanno tuttora Tibbu e pareti: ma queste si alzano, e il tetto proporzionalmente si riduce, presso talune genti sudanesi che hanno ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] 250 m., in generale, per i grandi porti), e che proporzionalmente ampio sia il bacino racchiuso tra i due moli, al Oggi se ne limita generalmente l'impiego al caso d'opere di media o modesta importanza in paraggi poco esposti e in limitati fondali, ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...