. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] P1 P2 e σ, mostra che, a parte un fattore di semplice proporzionalità, la funzione di c. mutua è la trasformata di Fourier della distribuzione d'intensità (media) sulla sorgente. In particolare, per una sorgente uniforme circolare di raggio ρ ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] di alfabetizzazione ha raggiunto il 90% e l'aspettativa media di vita si aggira sui 72 anni; tuttavia continua e a difendersi alla Camera (300 seggi su 500) mentre, con la quota proporzionale, il PAN guadagnò 24 seggi, il PRD 8 e con 10 seggi fece la ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] del ritardo ottico, con intensità che dipende dalla vita media degli stati elettronici eccitati dagli impulsi.
Anche nel caso in un normale effetto di eco l'intensità del segnale è proporzionale al ritardo tra il terzo impulso e la coppia di impulsi ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] a esso prossimi (App. II, 11 p. 422); il legame complessivo risulta quindi proporzionale al numero dei nucleoni (similmente si osserva in una goccia di liquido); il legame medio per nucleone è dell'ordine di 8 MeV; b) B è massimo quando neutroni e ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] si trova a temperatura ambiente e possiede un'energia media sufficientemente alta da espellere gli atomi dalla trappola.
La da quella della risonanza atomica, il potenziale risultante è proporzionale a I/δ, dove I è l'intensità della radiazione ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] .
Il rendimento η dell'impianto è legato al numero N di effetti e al rendimento medio K del singolo effetto (compreso tra 0,85 e 0,95) ed è η = si associa a quello di acqua è proporzionale alla differenza di concentrazione delle due soluzioni. ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] dei giovani, e quindi anche il loro peso proporzionale all'interno della popolazione, nella quale di conseguenza al 10%); fra il 2000 e il 2050 potrebbero - nell'ipotesi di una fecondità media - crescere l'una di 3,0 miliardi e l'altra di 11,7 punti ...
Leggi Tutto
RISCHIO (fr. risque; sp. riesgo; ted. Risiko; ingl. risk)
Giovanni DEMARIA
Il termine rischio abbraccia due concetti categoricamente differenti: il rischio statico e il rischio dinamico. Il primo è dato [...] della legge degli errori, che la previsime di una media è proporzionale alla radice quadra dcì termini che essa contiene (donde pure Mazzoni, Sulla formola di Hattendorf e il rischio medio, in Archivio scientifico del R. Istituto superiore di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] delle terre di recente valorizzazione economica: mentre il Medio Atlantico sale da 9 a 18, il Centro NE. da 6 a 19, nel Centro SO. si balza da 1 a 8 e sul Pacifico da 1 a 9: il rapporto proporzionale è a tutto vantaggio degli stati occidentali, il ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ad essi viene il gruppo Chorote.
I Toba (abitanti i corsi medio ed inferiore del Pilcomayo e del Bermejo) hanno nei maschi una per tutta la repubblica; il loro numero è proporzionale all'importanza delle divisioni territoriali in cui disimpegnano ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...