Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] molto durante questo tempo, in modo da poter parlare di una forza media. Come si vede dalla [2], questa forza ha un valore zona di eccitazione. Come si è detto, questa separazione è proporzionale a I/δ. Questo effetto è stato chiamato effetto Sisifo ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] A riceve da una massa m, è direttamente proporzionale a m e inversamente proporzionale al quadrato della distanza r fra A e il fuoco nel Sole, ben poco diversa da una circonferenza. La media fra la minima e la massima distanza della Terra dal Sole ( ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] degli impulsi da 1270 a 1390 Hz, potenza di picco 5 kW e potenza media nominale 300 W; è di notevole interesse l'antenna, di dimensioni 15 m×1 il ritardo di propagazione ionosferico, inversamente proporzionale al quadrato della frequenza: fatta la ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] stato è un presidente eletto con il sistema proporzionale dai due rami riuniti del parlamento centrale e periodo la mortalità è stata del 27‰. Mentre negli anni 1921-30 la durata media della vita era di 26 anni, nel periodo 1941-1950 essa è salita a ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] ma cedute in uso contro pagamento di un canone proporzionale al numero delle scarpe lavorate. A questo scopo le 9 milioni di calzature di gomma o con suole di gomma. Il consumo medio per abitante vi è molto elevato: paia 2,5 all'anno. Agli Stati ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] soglia (espresso in dB) si può ritenere in prima istanza proporzionale al logaritmo della dose di rumore, ma con due importanti limitazioni dB per le basse frequenze (〈500 Hz) e di 70 dB per le medie. Il secondo limite si pone fra le 8 e le 12 ore di ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] 9a (PWM a 2 livelli), che impiega una portante triangolare w a valor medio nullo e fornisce una funzione modulata x a due valori ±1. Se il componente, quella in commutazione risulta anche proporzionale alla tensione applicata al dispositivo e ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] .
Contenuto di elio. L'atmosfera (presso il suolo) contiene in media circa il 0,0004% di elio, il che porta ad un quantitativo diffusione che a parità di altre circostanze è evidentemente proporzionale alla densità dell'atmosfera. La fig. 5 mostra ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] Osserviamo fin d'ora che l'energia Wo dovuta all'oscillazione è proporzionale alla frequenza con cui i due atomi vibrano l'uno rispetto all . Si comprende che M dipende dal momento elettrico medio delle molecole della sostanza in esame. Nel caso ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] ῀A). Poiché la massa nucleare è anch'essa proporzionale ad A, ne consegue una densità nucleare approssimativamente costante = 4πR3/3 = 4πr30A/3. Ponendo r0=1,3·10−13 cm (nucleo medio) si ha un valore della densità pari a n=1038 nucleoni/cm3. Un numero ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...