OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 143, pp. 3-18; Tesori d'arte sacra di Roma e del Lazio dal Medioevo all'Ottocento, cat., Roma 1975; A. Monferini, ivi, p. 35 nr. 78 pp. 33-62; H.E. Wulff, The Traditional Crafts of Persia, Cambridge (MA) 1966; U. Scerrato, Metalli islamici, Milano [ ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] risultati di rara eccellenza nelle regioni della Mosa e del medio Reno, in particolare nelle diocesi di Liegi e di Colonia - pasta vitrea colorata da ossidi di metallo, detta in persiano mīnā e utilizzata in vari modi per decorare superfici di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Art in the Early Middle Ages, in Testo e immagine nell'Alto Medioevo, "XLI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1993", Spoleto 1994, rifatto ad altre f. per descrivere il resto del mondo. Persiano è anche Ibn Faqīh di Hamadan (fine del sec. 9°- ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] (v.) Questa era stata dedicata alle Muse da Mitridate, satrapo persiano. Si è discusso se ciò fosse avvenuto poco dopo la morte del pupilla, come nelle terrecotte si faceva già nell'arte medio-italica e repubblicana.
A partire dal periodo di Adriano ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] fattori, ad esempio dal fatto che in Egitto fino al Medio Regno l'argento era più prezioso dell'oro. Inoltre il (v.), come "doppi rhytà " (v. oltre). Sembra che in Persia anfore di questo tipo fossero preferibilmente di argento, mentre i rhytà a ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] armonia, il culto e l'ideale di bellezza dei greci avevano perso valore. Il corpo, in particolare, non costituiva più un medico occidentale, a cura di M.D. Grmek, 1° vol., Antichità e Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 3-72; t. laqueur, Making ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] and their Works, Geneva 1958; F. Gabrieli et al., Il medioevo arabo e islamico dell'Africa del Nord, Milano 1991; G. Curatola 1914; S. Flury, Un monument des premiers siècles de l'Hégire en Perse, II. Le décor de la mosquée de Nayin, in Syria, 2 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Buruciye, costruita a Sivas nel 1272, opera del commerciante persiano Muẓaffar al-Dīn Barujirdī.Nell'Islam medievale non può elaborare uno stile originale per la produzione destinata a un mercato medio. Dal 1220, per es., è attestata su vasta scala e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] alla luce risalgono alla fine del III millennio a. C. (Bronzo Medio I) e sono composte da un largo e profondo pozzo per il fine del IX sec. a. C. Dopo un livello del periodo persiano gli scavi hanno scoperto una bella casa ellenistica del III sec. a. ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] un secolo, conservano una importante documentazione della c. durante il Medio Regno.
Un muro di cinta a pianta quadrangolare con circa 400 senso trasversale. Il dominio assiro prima e quello persiano poi introdussero infine nuovi tipi di c., ripresi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...