Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] che, già con la caduta di Padova, aveva perso d'importanza. Non restavano dunque percorribili che le vie paralagunare; su Grado, v. Carlo Guido Mor, La fortuna di Grado nell'Alto Medioevo, in AA.VV., Aquileia e l'Alto Adriatico (A.A., I), Udine ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] risultati di rara eccellenza nelle regioni della Mosa e del medio Reno, in particolare nelle diocesi di Liegi e di Colonia - pasta vitrea colorata da ossidi di metallo, detta in persiano mīnā e utilizzata in vari modi per decorare superfici di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] f. propri fino a epoca tarda. A Biblo nel Bronzo Antico e Medio le tombe sono camere scavate nella roccia con accesso tramite pozzo e breve nomadi di origine iranica, in aree periferiche all'impero persiano, come la Battriana e la Sogdiana. Le più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] e i commerci secondo i modelli degli imperi del Medio Oriente. Anche i governanti e i principi mongoli si un eccezionale talento per le lingue; conosceva l'arabo, il turco, il persiano, il mongolo, un po' di cinese, oltre all'arte della prosodia ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Art in the Early Middle Ages, in Testo e immagine nell'Alto Medioevo, "XLI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1993", Spoleto 1994, rifatto ad altre f. per descrivere il resto del mondo. Persiano è anche Ibn Faqīh di Hamadan (fine del sec. 9°- ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] (v.) Questa era stata dedicata alle Muse da Mitridate, satrapo persiano. Si è discusso se ciò fosse avvenuto poco dopo la morte del pupilla, come nelle terrecotte si faceva già nell'arte medio-italica e repubblicana.
A partire dal periodo di Adriano ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] ove -s- contraddistingue il preterito e -to la 3. pers. del medio. Anche nel lessico vi sono notevoli isolessi. Qui mi basti noti pavano osiegi 'uccelli', cavigi 'capelli'). 9) La prima pers. pl. è caratterizzata da -emo nel veneziano, mentre nel ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] fattori, ad esempio dal fatto che in Egitto fino al Medio Regno l'argento era più prezioso dell'oro. Inoltre il (v.), come "doppi rhytà " (v. oltre). Sembra che in Persia anfore di questo tipo fossero preferibilmente di argento, mentre i rhytà a ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] armonia, il culto e l'ideale di bellezza dei greci avevano perso valore. Il corpo, in particolare, non costituiva più un medico occidentale, a cura di M.D. Grmek, 1° vol., Antichità e Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 3-72; t. laqueur, Making ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] Sidone e Tiro e dai Greci di Cipro e della Ionia, il persiano Cambise nell'anno 525 a.C. conquistò l'Egitto; in questa incisivo uno dei migliori esempi di quella ritrattistica definita medio-italica, di sicura impronta tardo-classica, assai diffusa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...