Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] non vuol dire, tuttavia, che la ἀρχαία ἀγορά abbia perso allora ogni importanza politica. Il Pritaneo, dov'era l'altare in poros, uno zoccolo di calcare dell'Acropoli λιϑολόγημα, alto in media da 1 a 2 m circa sul piano di campagna, sul quale ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] chiota del VII sec. a.C. e lo stile delle Capre Selvatiche medio (Wild Goat Style II), che indicano una presenza greca a N. ben analoghe a quelle che si verificarono in Atene dopo il sacco persiano dell'Acropoli del 480/79 a.C. Batto IV ebbe alla ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] o il demone a base campaniforme con testa di fiera.
Bronzo Medio e Tardo. - Durante il II millennio a.C., la Ardašlr I (220 d.C.). Essa è caratterizzata, durante il dominio persiano, da figurine in t. eseguite a tuttotondo, in tecnica mista ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Lidia Creso, del leggendario faraone egiziano Sesóstri, del sovrano persiano Serse, ecc.) (22).
Nel mondo greco fra V ' di Cassiodoro, in AA.VV., La 'Venetia' dall'antichità all'alto Medioevo, Roma 1988, pp. 63-74 e spec. 67. Sulla rotta fluviale ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 22-24; Id., Inscriptions hellénistiques d'Iran, ibid., 11-12 (1960), pp. 85-91; A. Pertusi, La Persia nelle fonti bizantine del secolo VII, in La Persia nel Medioevo. Atti del Convegno Internazionale, Roma 1971, pp. 605-28; G. Pugliese Carratelli, La ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Alessandrino (Protr., V, 65, 1) di un popolo, quello persiano, che non ha t. né statue di culto ma adora Dio attuale Kangāvar presso Kermanshah) e un T. di Anāhitā a Ecbatana in Media, già saccheggiato da Antioco III e menzionato anche da Polibio (X, ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] aggiungono ora, da un deposito occasionale dovuto forse al saccheggio persiano del 515 a.C., due korai forse della bottega di metà del I sec. d.C. da originali bronzei del medio ellenismo, si integra ulteriormente la serie dei capisaldi, oltre che ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] di forma arcuata e priva della punta.
Un'arma attestata dal Medio Regno in poi è l'ascia: in quest'epoca si presenta in ArtAs, XXVI, 1963, pp. 293-311; P. Bernard, Une pièce d'armure perse sur un monument lycien, in Syria, XLI, 3-4, 1964, pp. 195-212 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] lui una buona somma di denaro e se ne andò in Persia. In breve tempo apprese la lingua dei Persiani, fu ricevuto
Per quanto riguarda l'influenza della Tetrabiblos di Tolomeo nel Medioevo latino, occorre rilevare che quest'opera è sempre stata letta ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Travels (trad. W.M. Thackston), Albany 1986.
Lett. mod.:
R.N. Frye, The Heritage of Persia, London 1962, pp. 251, 290, n. 31 e fig. 63; S.M. Stern - E. che lì visse uno dei mercanti più ricchi del Medio Oriente. Ma già nel XIII secolo venne descritta ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...