Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] e linguistiche. La lingua ufficiale è il farsi (persiano) e la religione maggioritaria è l’islam sciita. paese ha sviluppato un notevole arsenale missilistico di breve e media gittata e sta compiendo progressi nella costruzione di missili di lunga ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] Un'elegante prova fu data da Abū 'l-Wafā᾽, un persiano attivo a Baghdad intorno al 970. Le linee principali del o una questione di importanza mondiale.
L'astrologo più influente del Medioevo fu Abū Ma῾šar (noto anche come Albumasar, 787-886). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] ’essere per lo più aggiornamenti del vecchio dualismo persiano, metabolizzano nella visione cristiana una quantità di spunti di una tipologia narrativa che avrà largo seguito nel medio e basso Medioevo: attengono infatti a quest’epoca (la fine del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] più avanzate dell’Impero romano d’Oriente e dell’Impero persiano – Antiochia, Edessa, Nisibe, Harrān, Qennešrīn, Rešainā, , la molteplicità è la più unitaria possibile. Quest’Intelletto è il medio tra Dio e il mondo in quanto causa che muove i cieli ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] significato (sembra peraltro verosimile che avesse la stessa funzione protettivo-difensiva che gli era propria nella Persia del primo Medioevo e nelle steppe). Le rappresentazioni tardoavare del cinghiale confermano anch'esse i rapporti con il mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] astrale, come quello egizio della dea Iside o quello persiano del dio Mitra. Questi culti si affiancano alla religione . Le congiungenti tracciate dalla base dello gnomone al punto medio fra i punti di contatto di ciascuna circonferenza sono invece ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] a.C.), la Grecia sostenne a più riprese l’attacco persiano ma venne sconfitta dalla falange macedone. Succeduto al padre Filippo L’egemonia europea si rafforzò invece in Africa e in Medio Oriente, a seguito della dissoluzione dell’impero turco (1922 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] le nuove conoscenze conseguenti alla formazione dell’impero persiano, la cui espansione verso Oriente ha rivelato territori di riferimento per la circonferenza terrestre per tutto il Medioevo.
Autore di un perduto trattato Sull’Oceano, Posidonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] generale, un progressivo spostamento dell’interesse culturale dal Medio all’Estremo Oriente, dalla cultura araba e persiana a trasformare la sua Weimar da Olimpo greco a Eden persiano, facendo piantare per tutto il piccolo ducato alberi di ginkgo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] L’esplorazione dell’Asia al di là del Don e del Medio Oriente è resa possibile nel XIII e XIV secolo dall’ dal 1253 al 1256, osservatore tra i più acuti inviato ai Mongoli di Persia; Odorico da Pordenone, che si reca in Asia fra il 1318 e il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...