• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Archeologia [110]
Arti visive [76]
Storia [46]
Asia [45]
Geografia [36]
Religioni [21]
Temi generali [23]
Storia per continenti e paesi [17]
Lingua [19]
Africa [15]

CASPIO, MARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] i 25 m. (ma per vastissimi tratti meno di 10 m.). La profondità media del lago è 182 m. (bacino merid. 325 m., centrale 175 m.), fra territorî russi; prima della guerra il commercio russo-persiano rappresentava il 10% del totale. La via principale ... Leggi Tutto
TAGS: CRIPTODEPRESSIONE – CLORURO DI SODIO – ACIDO SOLFIDRICO – EUROPA CENTRALE – ECHINODERMI

DARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] dubitarne: "Io, Dario, il gran re, re dei re, re in Persia, re delle provincie, figlio d'Istaspe, nipote di Arsame, l'Achemenide , Susa e Persepoli. Cercò di costituire un esercito nella Media ma il suo proposito fu troncato dalla morte che lo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DARIO III CODOMANO – IMPERO PERSIANO – COLONIE GRECHE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARIO (2)
Mostra Tutti

LEMNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEMNO Luigi Beschi (XX, 827) Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] dei Tirreni, vinti nel 511 circa dal generale persiano Otane e definitivamente debellati da Milziade nel 500 circa di Filippo v di partecipare ai misteri. Alla fine del medio impero romano il Telesterio ellenistico fu distrutto; ne fu ricostruito ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – IMPERO ROMANO – INCINERAZIONE – CALCOLITICO – PREISTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMNO (3)
Mostra Tutti

ARPALO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Macata (αχάτας), alto dignitario macedone. Spalleggiò Alessandro nel conflitto con Filippo; sicché dovette andare in esilio; ma, salito Alessandro al trono, ne fu ricompensato col massimo ufficio [...] comprendeva la custodia dei tesori del bottino persiano concentrati in Ecbatana. Risiedeva a Babilonia. Durante prospettiva dei tesori, prese su proposta di Demostene, un partito medio: diede una risposta dilatoria ai Macedoni e mise sotto custodia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ISSO – ESTRADIZIONE – DEMOSTENE – BABILONIA – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPALO (2)
Mostra Tutti

‛ARABISTĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle più piccole provincie della Persia (oltrepassa di poco i 100 mila kmq.), compresa fra il Luristān, Hamadān, Iṣfahān e il Fārsistān, limitata a S. dal Golfo Persico e ad O. dall'‛Irāq. ‛Arabistān, [...] e l'indaco. Le manifatture dànno i soliti prodotti comuni a tutta la Persia: cotonami, tappeti, tessuti di lana e seterie, ottenuti con sistemi tradizionali e antiquati. Il bacino medio del Kārūn è ricco di depositi di carbone e di petrolio, solo in ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – KHŪZISTĀN – LURISTĀN – PETROLIO – ARENARIE

ARDALĀN o Ardilān

Enciclopedia Italiana (1929)

In senso lato corrisponde a tutto il territorio detto anche Kurdistān persiano, compreso fra l'Azerbaigian a nord, il Khamse e lo Hamadān ad est, il Lūristān a sud e l'‛Irāq a occidente. La regione, estesa [...] s'aprono il cammino verso il Tigri. La regione, elevata in media oltre 1500-2000 m., ha verso S. un confine fisico nel un valī o capo curdo, cui obbedisce di fatto la più parte del paese, dove l'autorità del ġoverno persiano è poco più che nominale. ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – AZERBAIGIAN – KURDISTĀN – LŪRISTĀN – CONIFERE

DIZFŪL

Enciclopedia Italiana (1932)

L È la capitale e la città più industre del Khūzistān; sorge sulle rive dell'Āb-idiz, che manda le sue acque per il Kārün al basso Tigri (posizione: 32° 24′ N., 48° 32′ E.). Il nome attuale della città [...] di risalire dalla pianura litoranea fin nel cuore della Persia. Dizfūl si stende in mezzo a un fertile estrazione del petrolio, che si è andata estendendo nel bacino del medio Kārūn. Le altre industrie dànno pregiati articoli di lana, sellerie ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – KHŪZISTĀN – CEREALI – PERSIA – AGRUMI

al-MUḤAMMARAH

Enciclopedia Italiana (1934)

AMMARAH Città dell'‛Arabistān persiano, posta alla confluenza del Kārūn nello Shaṭṭ el- ‛Arab, di origine recente (posizione: 30° 25′ N.; 48° 10′ E.). Conta circa 22.000 abitanti (1933). Se ad onta delle [...] ricchezze minerarie, massime ai depositi petroliferi, che si trovano tutto intorno a Muḥammarah, come in genere nel basso e medio bacino del Kārūn. Recentissima è la creazione di grandi raffinerie, ad ‛Abbādān, appena a valle della città. Discreto è ... Leggi Tutto
TAGS: ARABISTĀN – BASSORA – CEREALI – COTONE

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Erodoto racconta di gare di nuoto organizzate dal grande re persiano Serse I (485-465 a.C.), mentre nel VII mondo ad aver coperto una distanza del programma olimpico a una velocità media superiore ai due metri al secondo. A compiere l'impresa fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Informatica Fabrizio Luccio Franco P. Preparata Carl-Erik Fröberg Piero Sguazzero Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio Teoria della computazione  di Fabrizio Luccio SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] nè ad ‛aritmetica', ma deriva dal nome del matematico persiano Muḥammad ibn Mūsa al-Khuwārizmī, vissuto nel IX secolo. Al r, s + ½), un'idea sensata può essere quella di usare il valor medio di (∂2u/∂x2) ai livelli s e s + 1. Questo metodo, suggerito ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tappéto
tappeto tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali