WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 36°,4). L'umidità relativa dell'aria alle 8 a. m. è in media pari al 77%; predominano venti di NO., salvo che nell'estate, in cui rari e altri oggetti d'interesse storico e artistico.
A oriente della Library of Congress si trova la Henry Clay Folger ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] gravità del nuovo stato venne a spostarsi verso oriente, mentre si creavano di necessità più intense correnti al kmq.) della repubblica. Il distretto abbraccia la valle della media Vistola dalla confluenza della Pilica a quella della Drwęca, toccando ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] sul collegamento idroviario con il Danubio (v. oltre), e del medio Neckar, per un raggio di circa 40 km intorno a Stoccarda G. il cuore della 'nuova Europa fluviale', aperta verso Oriente.
Prende corpo, in tal modo, la ricomposizione dello spazio ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] del calcio, per il rugby, che vengono usati nel pomeriggio, hanno l'asse longitudinale orientato da Nord a Sud con una lieve inclinazione verso Ovest, che in Italia ha un valore medio di 11°. I campi da tennis (giuoco che si pratica tanto al mattino ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] ed economica dell'E. il più possibile verso oriente. Completato il processo d'integrazione dei suoi Länder quale si registra una crescita zero; quasi ovunque, del resto, il numero medio delle gravidanze per donna non supera la quota di 2 e sono anzi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] interno: la ceramica è in gran parte Minoico Antico III e in parte Medio Minoico I A; numerosi gli oggetti in pietra. Sempre in C. ceramiche cipriote e cananee che testimoniano contatti con l'Oriente e la valle del Nilo; influenze fenicie sono ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] periodo, quello delle civiltà scritte più antiche, del Vicino Oriente, della valle del Nilo, del Mediterraneo greco e dell' di testi scritti cominciarono a circolare anche negli strati medio-bassi della popolazione; probabilmente con il 2°-3° secolo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] 3 milioni gli egiziani che lavoravano all'estero).
La densità media di 70 ab./km² è assai poco significativa. In contrasti tra Arabi e Israeliani e tra Washington e il Vicino Oriente.
In questo ambito sono da ricordare gli incontri che avvennero ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] e altre diverse centinaia di migliaia in paesi del Vicino Oriente, dell'Europa e dell'America Settentrionale. Nel 1993 il un incremento del PIL, in termini reali, dell'1,1% medio annuo, a fronte del quale si sarebbe registrato, nel periodo 1985 ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] ; il lago Ciad e il suo affluente Komadugu a oriente), mentre tutta la parte settentrionale del paese è compresa reali, nel corso dell'intervallo 1969-90 è diminuito a un tasso medio del 2,4% l'anno. Alla stessa data l'indebitamento estero del ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...