LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] 1472.
A Firenze entrò a far parte dell'entourage di Lorenzo de' Medici, che lo incaricò di importanti missioni nel MedioOriente, in Grecia e a Costantinopoli, con lo scopo palese di procurare manoscritti greci per la biblioteca dei Medici e quello ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] la mitica Timbuctù.
I frutti di tanta attività politico-amministrativa e dei numerosi viaggi in Europa, Africa e MedioOriente sono distribuiti, almeno secondo le attuali conoscenze, in una Cronaca, due Memorie storiche, centinaia di lettere missive ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] cfr. Viaggio, ed. Bartolini, p. 161) di aver compiuto sessant'anni il 6 nov. 1384 nel corso del suo viaggio in MedioOriente.
Qualche perplessità può suscitare l'età, per quei tempi piuttosto avanzata, per compiere un viaggio così lungo e faticoso, e ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] con il presidente dell'Ente nazionale idrocarburi, E. Mattei, caldeggiò una politica autonoma dell'Italia nel Mediterraneo e nel MedioOriente. Nel 1956 si pronunciò a favore dell'ammissione alle Nazioni Unite della Cina popolare e, all'insaputa del ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] all'arabica, e soprattutto quelli di Ibn Baṭṭūṭa, che fra 1325 e 1353 compì una serie di viaggi dall'Africa al MedioOriente all'India alla Cina (quest'ultimo, almeno, di dubbia veridicità), il cui racconto egli avrebbe poi dettato a uno scrivano, il ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] economica italiana in MedioOriente e, a tale titolo, aveva avuto stretti rapporti con il ministro degli Esteri, A. Paternò Castello marchese di Sangiuliano, e con i vertici di quel ministero.
Arruolato come soldato semplice il 22 giugno 1914, lo J. ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] offrire i migliori strumenti per la pubblicazione dell'ingente materiale accumulato in questi anni sulla Terrasanta e su tutto il MedioOriente.
Qui il G. si impegnò sia in compiti di studio e di ricerca sia nell'attività propriamente editoriale del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] aspetti, incontrollabile conflittualità, soprattutto nei Balcani, in svariate regioni dell’ex impero sovietico e in MedioOriente.
I terribili attentati terroristici dell’11 settembre 2001, che, attuati da gruppi estremistici del fondamentalismo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] ), pp. 383-482.
I Goti (Catalogo della mostra), Milano 1994.
E. La Rocca, Ferocia barbarica. La rappresentazione dei vinti tra MedioOriente e Roma, in JdI, 109 (1994), pp. 1-40.
M. Ricci, L’ergasterion altomedievale della Crypta Balbi in Roma, in M ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] ). L’espansione normanna nel Mediterraneo concorre alle successive crociate e queste provocano la costituzione di regni occidentali in MedioOriente, controbilanciando per un breve arco temporale la più antica e più massiccia espansione araba, che ha ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...