• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [2683]
Geografia [277]
Storia [490]
Archeologia [458]
Arti visive [381]
Biografie [347]
Geografia umana ed economica [147]
Religioni [176]
Scienze politiche [154]
Temi generali [157]
Asia [133]

MALATYA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALATYA Marcella Frangipane (XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375) Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] e delle più antiche forme di organizzazione ''statale'' nel Vicino Oriente. Il periodo più antico finora messo in luce è il da un aspetto culturale che è proprio della regione del Medio e Alto Eufrate ma dimostra evidenti connessioni con l'Alta ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – BRONZO TARDO – PALETNOLOGIA – MESOPOTAMIA – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATYA (4)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427) Giuseppe GENTILLI Gennaro CARFORA Ettore ANCHIERI ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] mm annui in 99 giorni ad Alexandra, 125 km più ad oriente Si continua la protezione della fauna indigena e si certa di 2.296.434 persone, delle quali 149.706 Maori; l'aumento annuo medio fu di 2,31%. Tra gli Europei gli uomini superano le donne di ... Leggi Tutto
TAGS: SAMOA OCCIDENTALI – PARTITO LABURISTA – REDDITO NAZIONALE – BANCA CENTRALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dopo che nel 1947 la regione ha assunto la doppia denominazione di Emilia-Romagna, i gravi danni causati dalla guerra sono stati riparati ed è intervenuta tutta una serie di modificazioni che hanno rafforzato [...] lavorazione industriale degli olî minerali importati dal Vicino Oriente; data la scarsezza dei fondali è stato necessario e partiti si salda quasi alla pari: l'incremento naturale medio risulta quindi scarso ed è da mettere in rapporto col quoziente ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – VALLI DI COMACCHIO – FIORENZUOLA D'ARDA – EMILIANO-ROMAGNOLO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] tocca i 160 m. nella sua sezione centrale - limitata ad oriente dalle montagne del ‛Omān e ad occidente dalle cuestas del Neǵd mediano. L'imbasamento consta di arenarie e calcari dell'Eocene medio; le dune, alte al massimo un centinaio di m., hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – GOLFO PERSICO – ARABIA FELIX – ALOIS MUSIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (3)
Mostra Tutti

BAḤREIN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221) Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente [...] demografico si è mantenuto su livelli elevati (2,3% di media annua calcolata nell'intervallo 1983-88) ed è causa di numerosi , G. Bush, nel corso di un viaggio nel Vicino Oriente, alla quale seguirono notevoli forniture militari. La visita suonò pure ... Leggi Tutto
TAGS: FALDE FREATICHE – BANCA MONDIALE – ARABIA SAUDITA – VICINO ORIENTE – SALINIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAḤREIN (11)
Mostra Tutti

UZBEKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868) Manfredo Vanni Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] , e costituisce (nel 1959) il 25% del totale; la densità media è di circa 15 ab. per km2. In pochi decennî il paese città del metano). Dai grandi rilievi montagnosi, che dominano ad oriente il paese, discendono molti fiumi ricchi d'acque, che hanno ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALE IDROELETTRICA – ASIA CENTRALE – BACHICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBEKISTAN (12)
Mostra Tutti

GERICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERICO (XVI, p. 664) Giovanni GARBINI Gli scavi eseguiti negli ultimi anni a Tell es-Sultān, l'antica Gerico, hanno fatto di questa località uno dei più interessanti centri di scavo del Vicino Oriente. [...] chiudere negativamente la questione della conquista della città da parte di Giosuè: la "città D" appartiene infatti all'età del Bronzo Medio e fu distrutta dagli Egiziani verso la metà del 16° sec. a. C.; della città ricostruita verso il 1400, e che ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – VICINO ORIENTE – AMENOPHIS III – GERUSALEMME – MESOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERICO (4)
Mostra Tutti

ASSAB

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La strada Assab-Dessiè (v. africa orientale italiana, App. I, p. 66), iniziata nel dicembre 1936, fu ultimata nel luglio 1939. Così costruita lungo l'itinerario per Sardò, Millè e Batiè, ha la lunghezza [...] . 30 con fondali di m. 9, adatto all'attracco di piroscafi di medio tonnellaggio; il pontile in cemento armato, lungo m. 230 con fondali di il quale veniva esportato principalmente nell'Estremo Oriente. Assab fu occupata, senza combattimento, dalle ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ESTREMO ORIENTE – LUSSEMBURGO – PIROSCAFI – DANCALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSAB (3)
Mostra Tutti

BUG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Tutti e due i fiumi di questo nome ricorrono nella storia della seconda Guerra mondiale. Il Bug meridionale (Ucraina) per il suo stesso andamento dalla frontiera romena verso oriente costituì la terza [...] sovietica, nel marzo 1944, i Tedeschi non lo difesero ed abbandonarono la piazza di Nikolaev (28 marzo); mentre nel medio corso, le avanguardie del maresciallo Konev vi si attestarono e dopo breve sosta lo varcarono, aggirando alcune divisioni romene ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BESSARABIA – BUCOVINA – ESTUARIO – NIKOLAEV

VALDAGNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDAGNO (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Cittadina della provincia di Vicenza, 32,5 km. a NO. da questa città, 266 m. s. m., sulla destra del torrente Agno, presso un declivio dominato in alto dalle [...] allungato verso N. (stabilimenti Marzotto) e verso oriente, avvicinandosi alle rive dell'Agno. Valdagno comunica con e gli altri in 8 piccole frazioni. Dai calcari dell'Eocene medio (spesso attraversati da filoni eruttivi) si ricavano, nei dintorni, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDAGNO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Vocabolario
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali