VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] e il Gran Cono si trova un'orrida valle lunga circa 5 km., larga in media 500 m., le cui creste arrivano a circa 280 m. di altezza; la . Anastasia (6957), Somma Vesuviana (6415); più verso oriente i centri di Ottaviano (5405), S. Giuseppe Vesuviano ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] rapporto specie alla diminuzione del tasso di mortalità, essendo il tasso di natalità medio intorno al 15,6%o; le due province di Belluno e di Rovigo intensi con i grandi focolari di civiltà dell'Oriente mediterraneo e con i luoghi della stessa Italia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] ed economica dell'E. il più possibile verso oriente. Completato il processo d'integrazione dei suoi Länder quale si registra una crescita zero; quasi ovunque, del resto, il numero medio delle gravidanze per donna non supera la quota di 2 e sono anzi ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] sud, dall'aspra catena del Gran Paradiso (m. 4061); a oriente, dal contrafforte che, staccandosi dal Rosa, scende verso sud, mediano è larga, aperta, soleggiata, ricca di terreni quaternarî, ove intensa si. è sviluppata la vita economica. A oriente ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] del primo censimento demografico; il coefficiente di accrescimento medio annuo è attualmente del 2,5%. L'aumento M.O. Beshir, The Southern Sudan: Background to conflict, ivi 1968; Oriente Moderno, voll. XL-LIV, Roma 1960-74.
Archeologia. - L' ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] grotta di Hàgft et-Téra, rilevandone materiale del paleolitico medio negli strati più bassi e superiore in quelli più alti e il muro di delimitazione del santuario, e più ad oriente: è tutto un complesso, parte di carattere strettamente sacro, parte ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] ab. (95,6% Siamesi, 3,6% Cinesi) con un aumento medio annuo rispetto al censimento del 1929, del 2,9%, che va attribuito potente - dopo quella giapponese - dei paesi dell'Estremo Oriente; un piano elaborato nel 1937 prevedeva la costruzione, entro ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] 3 milioni gli egiziani che lavoravano all'estero).
La densità media di 70 ab./km² è assai poco significativa. In contrasti tra Arabi e Israeliani e tra Washington e il Vicino Oriente.
In questo ambito sono da ricordare gli incontri che avvennero ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] Germania e all'Italia, mentre piccole zone già ungheresi, del Medio-Mur e dell'Oltre-Mur, furono attribuite all'Ungheria.
La di Ziri, correva verso oriente, tenendosi a 15 ÷ 20 km. dalla valle della Sava, mentre a oriente ed a mezzogiorno il confine ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] e altre diverse centinaia di migliaia in paesi del Vicino Oriente, dell'Europa e dell'America Settentrionale. Nel 1993 il un incremento del PIL, in termini reali, dell'1,1% medio annuo, a fronte del quale si sarebbe registrato, nel periodo 1985 ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...