Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] ove fu attraversato la prima volta da Cristoforo Colombo. Si mantiene di larghezza media (3300-5500 km) nella zona ora più navigata fra 40° e 50° isole Antille si scinde sfiorandole con un ramo a oriente e, con l’altro ramo penetra nel Mar Caribico ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] ad ampie conche e a vastissimi altipiani. Il clima è caratterizzato nella media annuale da una temperatura di 27 °C, con un’escursione annua di rigogliosa foresta equatoriale a occidente e diradandosi verso oriente. Il fiume più importante è il Solo, ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] il turismo.
Storia
La D. fu abitata fino dal Paleolitico medio. La stazione di Danilo (Sebenico) dà il nome a una Impero, la Dalmatia restò all’Occidente, mentre la Praevalitana passava all’Oriente.
La D. passò quindi a Odoacre (sino al 490 circa), ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] insenatura del medio Adriatico. Il porto è il principale scalo commerciale e per passeggeri non solo delle Marche, ma anche delle nell’848. Postasi sotto la protezione degl’imperatori d’Oriente, lottò contro Venezia, concludendo nel 1150 una pace ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] 867) ai Saraceni e poco dopo l’imperatore d’Oriente, Basilio I il Macedone, la fortificò e ne di M. Tipo di decorazione che contraddistingue una classe ceramica del Neolitico medio, diffusa tra M., Brindisi e Taranto. Consiste in una decorazione, con ...
Leggi Tutto
(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] carovane la traversata del deserto sulla linea diretta dal medio Eufrate alla Siria. Nei pressi di P. di centro commerciale e carovaniero, attraverso cui le merci dell’Oriente giungevano ai mercati siriani e quindi romani. L’intensificarsi della ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] orientale, mentre i numerosi stanziamenti terramaricoli si trovano nell’alta e media pianura. La civiltà villanoviana ebbe una particolare fioritura nelle regioni a oriente del Panaro. La presenza etrusca (contemporanea a quella celtica), risale alla ...
Leggi Tutto
(bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche [...] ‰ a partire dai 700 m in giù. Complessivamente il tenore medio è del 22‰ contro il 38‰ del Mediterraneo. Le correnti . Durante l’età bizantina fu tramite per il commercio con l’Estremo Oriente e con i paesi slavi, che ebbe i suoi centri a Cherson e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. del Medio Campidano (46,9 km2 con 13762 ab. nel 2008). È situato sul versante orientale della Giara di G., altopiano costituito da roccia basaltica di origine vulcanica, ricoperto da [...] tutte le specie della vegetazione tipica della macchia mediterranea. La Giara di G. è famosa per la presenza di cavallini selvatici di origine incerta, probabilmente importati dall’Oriente in tempi assai remoti. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] mortalità è stata del 27‰. Mentre negli anni 1921-30 la durata media della vita era di 26 anni, nel periodo 1941-1950 essa è study of Indian History, Bombay 1956; L. Petech, in Le civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 593-741; V. A. Smith, The ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...