GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] è quella settentrionale. Ogni zona è attraversata da canaletti esattamente orientati a N-S, che si incrociano con altri ortogonali, II strato di Troia, e le epoche Proto-Minoico III e Medio-Minoico I, per un periodo che andrebbe compreso fra il 2400 ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] di stoà del V sec. a. C.
Nell'agorà immediatamente ad oriente della fila di botteghe sul lato occidentale, è una serie di le mura dell'antica C., ma scarso è il materiale dell'Elladico Medio e uno solo è il deposito miceneo, nel quale fu trovato ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] materiale del Bronzo Antico di Renzenbühl e di Ringoldswill; del Bronzo Medio di Spietz, di Neuenegg; del Bronzo Recente di Binningen, di dell'impero (in generale), monete da ritrovamenti. Oriente, monete parthiche, della Battriana, dei Sassanidi e ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] slave della seconda metà del VI sec. per l'Oriente, o addirittura alle invasioni arabe del VII secolo, che ; R. Bianchi Bandinelli, Continuità Ellenistica nella pittura di età medio e tardo-romana, in Archeologia e Cultura, Milano-Napoli 1961 ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] forme di società organizzate in senso urbano, è testimoniata in Oriente dal fiorire delle civiltà nelle valli del Nilo, del . Nell'Europa centrale, nei territori intorno al corso del medio ed alto Danubio, una situazione analoga, almeno per quanto ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] C., fu lì trasferita. Essa stabilì i suoi castra prima ad oriente dell'Enns, presso l'odierna località di Albing, ma per le al IX secolo. Soltanto i mutati rapporti politici nel Medio Evo portano il trasferimento della colonia sul monte della ...
Leggi Tutto
TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī)
A. Ciasca
Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] Oriente di Roma, sotto la direzione di S. Yeivin.
Il nome ebraico moderno riprende l'identificazione, proposta nel V sec. a. C.), con un intervallo solamente durante il periodo del Medio Bronzo (XXI-XVI sec. a. C.). Rare e sporadiche tombe bizantine ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] di S. Leonardo, è accertato il Neolitico medio e finale, inoltre l'Eneolitico con ceramiche che pp. 4-20; L. Bernabò Brea, La Sicilia prehistórica y sus relaciones con Oriente y con la Península Ibérica, in Ampurias, XV-XVI, Barcellona 1953-4, pp. ...
Leggi Tutto
NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] tramonto di Sirio (Sothis), all'inizio della piena del Nilo. Dal Medio Regno, circa il 2000 a. C., la data del principio dell . Tuttavia, nonostante l'estensione del nuovo calendario all'Oriente, quivi la data d'inizio dell'anno conservò ancora ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] in modo prevalentemente autonomo dal Neolitico al Calcolitico medio (strati XXXII-XVII), accogliendo in misura piuttosto di Kusura, Troia I e Thermi. Gli scambi con l'Oriente (e soprattutto con la Siria) passarono momentaneamente in secondo piano, ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...