ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] .300 tonnellate. I. è uno dei pochi stati del Vicino Oriente il cui commercio non si esaurisca nell'esportazione di petrolio e -americana che opera dal 1965 ha posto in luce poderose mura del Medio Bronzo e un edificio privato del 10°-9° secolo a. C ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] densità di 143 ab. per km2, parecchio inferiore alla media nazionale (191). Spentosi il movimento emigratorio verso l'estero, , Cultura artistica della Calabria medioevale. Contributi e primi orientamenti, Cava dei Tirreni 1978; G. Previtali, La ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] constatare come la ricerca costante dei costruttori romani fu orientata nel senso di individuare le azioni, specie oblique, possibilmente di lunghezza costante, con linee normali all'asse medio dell'arco; si applica al baricentro di ciascun concio la ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Abruzzo teramano, a cura di L. Franchi dall'Orto, II, 1: La Valle del medio e basso Vomano, Roma 1986; Scavi e scoperte, in Studi Etruschi, 54 (1986), il Museo Orientale nel Santuario di Maria Santissima dell'Oriente; il Museo di S. Maria del Colle a ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] stile dell'Asia Minore abbia troppo a che fare con il lontano Oriente. Le semicolonne addossate a pilastri si vedono in edifici ellenistici della le varie chiese bizantine dell'alto e basso Medioevo. Si è veduto quanto gli esempî delle costruzioni ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] sono i begli affreschi con gigli di Amnisós (fine del minoico medio III: XVI-XV sec. a. C.) e i due S. S. Weinberg, in Americ. Journ. Archaeol., 1947, p. 166 segg.
Relazioni con l'Oriente: A. J. B. Wace, C. W. Blegen, in Klio, XXXII, 1939-40, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1992" (in corso di stampa).M. Andaloro
210; A. Frolow, Les reliquaires de la Vraie Croix (Archives de l'Orient chrétien, 8), Paris 1965; Il tesoro di San Marco. La Pala ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Aquileia dal secolo IX al secolo XIII, Padova 1968; P. Lamma, Sulla fortuna dei Longobardi nella storiografia bizantina. Oriente e Occidente nell'Alto Medioevo, Padova 1968; M.G. Albertini Ottolenghi, Nota sulla chiesa di S. Maria in Pertica di Pavia ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Kunst des Mittelalters, Berlin [1923] (trad. it. L'arte del Medioevo, Torino 1961).
A. Chiappini, L'Abruzzo francescano nel secolo XIII, Rassegna Capri), l'ambiente della corte napoletana tornò a orientarsi verso i fiorentini, che infatti appaiono in ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] processi di riproduzione tipografica, perché per l'uomo medio americano che crede nell'assoluta bontà del sistema, è dunque il prodotto di alcune culture progredite (l'Europa, l'Oriente asiatico), ma di tutte le culture; poco più tardi, quando si ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...