donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] nucleare (i coniugi e la loro prole), l’unità base della società europea in Età medievale e moderna. Invece in MedioOriente e in tutte le aree in cui si affermò la cultura islamica e la poligamia maschile (derivata dalla tradizione semita), la ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Holocene Faunal Studies in India, in Man and Environment, 19 (1994), pp. 179-203.
L'utilizzazione delle risorse vegetali nel mediooriente
di Massimo Vidale
È ben noto che le popolazioni che vivono di caccia e raccolta hanno accumulato nel corso dei ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] fortune. Anche l'originaria limitazione all'ambito della tradizione greco-romana ed europea veniva rapidamente meno. L'antico MedioOriente, soprattutto, e via via ben presto le altre civiltà extraeuropee antiche e moderne facevano il loro ingresso ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] médiéval, in AnnEconSocCiv, 23 (1968), pp. 1017-1053; M.M. Ahsan, Social Life under the Abbasids, London 1979.
Mediooriente
di Massimo Vidale
L'agricoltura basata sui raccolti invernali, incentrata su diverse varietà di orzo e di grano, è attestata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , ridisegnarono i sistemi d'irrigazione, e incoraggiarono l'agricoltura e i commerci secondo i modelli degli imperi del MedioOriente. Anche i governanti e i principi mongoli si erano mostrati interessati alle scienze degli Antichi. Questo interesse ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Qui la chiesa scomparirà, dove Dossetti procedeva a una serie di valutazioni sulle ricadute più o meno prossime in MedioOriente rispetto all’imminente intervento militare in Iraq della coalizione guidata dagli Stati Uniti d’America.
18 Su questo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dall'isola di Ceylon, che sembra abbia avuto la funzione di tappa intermedia nella rotta marittima tra la Cina e il MedioOriente. Tra i manoscritti della gĕnīzāh risalenti al X secolo si trovano lettere inviate da mercanti ebrei dall'India ad Aden o ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] che rivaleggia con quelle dell'Egitto e della Mesopotamia e che copre ormai tutte le zone agricole del Vicino e MedioOriente. Restano fuori dalla frontiera dell'urbanizzazione le aree di rilievo e di steppa, a prevalente economia pastorale e a bassa ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Est-Ovest, indubbiamente hanno influito molte novità importanti emerse all’interno dell’ex Terzo Mondo, in particolare dal MedioOriente e dall’Asia. È il caso, ad esempio, dello shock petrolifero innestato dai paesi produttori arabi negli anni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] del XIII sec., così come tutti gli altri testi scientifici e filosofici greci dovettero compiere un lungo percorso attraverso il MedioOriente siriaco e arabo e la Spagna musulmana prima di essere tradotti dall’arabo al latino. Nonostante ciò, questo ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...