• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
492 risultati
Tutti i risultati [2683]
Storia [492]
Archeologia [459]
Geografia [279]
Arti visive [383]
Biografie [347]
Geografia umana ed economica [149]
Religioni [176]
Scienze politiche [154]
Temi generali [157]
Asia [133]

BEVIN, Ernest

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, nato pòstumo a Winsford (Somerset) il 9 marzo 1881, di poverissima famiglia operaia, orfano di madre ancora bambino, dopo una sommaria educazione alla scuola del villaggio, fuggì undicenne [...] merito storico di B. non avere ceduto alle intimidazioni né a Berlino, né in Grecia, né a Trieste o nel Medio Oriente; non avere, se non parzialmente, disarmato nonostante la grave crisi economica dell'Inghilterra e l'evidente impopolarità di misure ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – CAMERA DEI COMUNI – UNIONE SOVIETICA – ESTREMA SINISTRA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVIN, Ernest (3)
Mostra Tutti

KISSINGER, Henry

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KISSINGER, Henry Enzo Tagliacozzo Uomo politico e studioso di scienza politica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli SUA nel 1938. Premio Nobel per la pace 1973. [...] di Kissinger. Questi si adoperò pure con tenacia a trovare, mediante molti viaggi, una soluzione di compromesso alla crisi nel Medio Oriente. La mossa più abile di Nixon, certo dietro consiglio di K., fu il disgelo con la Cina popolare. Giocando di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – NELSON ROCKEFELLER – UNIONE SOVIETICA – MEDIO ORIENTE – METTERNICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KISSINGER, Henry (2)
Mostra Tutti

DULLES, John Foster

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico nord-americano, nato a Washington il 25 febbraio 1888 e morto ivi il 24 maggio 1959. Compiuti gli studî giuridici a Princeton, alla George Washington univ. e a Parigi, divenne presto uno [...] elaborò la "dottrina Eisenhower", secondo la quale gli S. U. A. interverranno in appoggio dei paesi del Vicino e Medio Oriente minacciati dal comunismo, ove l'appoggio sia richiesto. La complessa attività del D. si identifica con tutta la politica ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – GEORGE WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULLES, John Foster (2)
Mostra Tutti

TOYNBEE, Arnold Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOYNBEE, Arnold Joseph Piero Treves Storico inglese, nato il 14 aprile 1889. Educato a Winchester e al Balliol College di Oxford, vi insegnò filologia classica dal 1912 al 1915. Servì quindi presso [...] il Foreign Office e la delegazione inglese alla conferenza di Versaglia da esperto di problemi del Medio Oriente. Professore di letteratura bizantina all'università di Londra (1919-24), dal 1925 direttore di Chatham House (il R. Istituto di studî ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – MEDIO ORIENTE – ILLUMINISMO – TELEOLOGICA – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOYNBEE, Arnold Joseph (3)
Mostra Tutti

‛ARAFĀT, Yāsir

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rimasto isolato per il suo appoggio all'Iraq al tempo della guerra del Golfo, ‛A. riuscì successivamente a rilanciare sul terreno diplomatico il problema palestinese. In seguito all'avvio della Conferenza [...] di pace per il Medio Oriente di Madrid (autunno 1991) e, soprattutto, alle trattative segrete israeliano-palestinesi, sfociate negli accordi di Oslo e nella Dichiarazione di principi sull'autonomia palestinese (settembre 1993), ‛A. fu insignito, ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ PALESTINESE – GUERRA DEL GOLFO – MEDIO ORIENTE – CISGIORDANIA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ARAFĀT, Yāsir (5)
Mostra Tutti

CHIRAC, Jacques-René

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo politico francese. Rieletto sindaco di Parigi nel 1989, nel novembre 1994 rinunciò alla carica di presidente del RPR. Dopo i due tentativi falliti alle elezioni presidenziali del 1981 e del 1988, [...] e Senegal. Negli anni successivi effettuò una serie di visite ufficiali in Vaticano, negli USA, in Libano ed Egitto, in Medio Oriente, in Giappone e in India. Fu il principale artefice dell'accordo di consultazione reciproca tra la Russia e la Nato ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – DEBITO PUBBLICO – COSTA D'AVORIO – MEDIO ORIENTE – LIBERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRAC, Jacques-René (4)
Mostra Tutti

CUNNINGHAM of Hyndope, Andrew Browne, primo visconte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ammiraglio della flotta britannica, fratello del generale sir Alan Gordon C., nato a Bishop's Waltham (Hampshire) nel 1883. Entrò in marina nel 1898. Comandante di cacciatorpediniere nella prima Guerra [...] le rotte ai convogli diretti nel bacino orientale del Mediterraneo (Malta, Grecia fino all'aprile 1941, Medio Oriente, Egitto); agevolare le operazioni condotte in Africa settentrionale dalla 8ª armata intercettando i convogli italiani diretti ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – NAVI DA BATTAGLIA – CONTRAMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNNINGHAM of Hyndope, Andrew Browne, primo visconte (1)
Mostra Tutti

EDEN, Robert Anthony

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Con la vittoria dei conservatori nelle elezioni del 1951, E. tornò al potere al fianco di W. Churchill, alla direzione del Foreign Office (ottobre 1951), cui aggiunse la carica di vice-presidente del consiglio. [...] , giuntagli in un momento particolarmente difficile della politica mondiale in conseguenza dell'ascesa di N. Chruščëv e della tensione nel Medio Oriente e nel mondo coloniale, mise a dura prova le capacità di E. L'incontro "al vertice" a Ginevra, nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA – TRIESTE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDEN, Robert Anthony (4)
Mostra Tutti

BLAMEY, Sir Thomas Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale australiano, nato il 24 gennaio 1884 a Wagga (Nuova Galles del Sud); partecipò dal 1914 al 1918 alla prima Guerra mondiale, in cui si distinse tanto da esser nominato (1918) capo di stato maggiore [...] fu posto a capo delle forze australiane d'impiego e l'anno dopo, con la stessa carica, venne inviato nel Medio oriente; donde, nel 1942, in seguito all'intervento giapponese, fu richiamato per difendere l'Australia contro la minaccia più grave della ... Leggi Tutto
TAGS: COMMONWEALTH BRITANNICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVA GALLES DEL SUD – ESTREMO ORIENTE – MEDIO ORIENTE

AUCHINLECK, Sir Claude John Eyre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale britannico nato nel 1884. Dopo aver prestato servizio in India quale ufficiale di fanteria (dal 1902), partecipò, durante la prima Guerra mondiale, alle operazioni contro le tribù di frontiera [...] dell'esercito indiano fino al 4 luglio 1941 (si distinse durante la campagna dell'Iraq) e quindi comandante in capo del Medio Oriente dal 5 luglio 1941 al 15 agosto 1942 in sostituzione del gen. Wawell. Trasformò il Corpo del deserto in 8ª armata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDIO ORIENTE – CIRENAICA – NORVEGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Vocabolario
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali