Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra: il Chenab, in cui [...] permettono l’irrigazione per tutto l’anno. Amministrativamente la regione è spartita tra India, che ne ha circa 1/3 (zone a oriente dei fiumi Sutlej medio e Ravi alto) e Pakistan a ovest.
Il P. indiano
Lo Stato indiano del P. (50.362 km2 con 26.591 ...
Leggi Tutto
Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, [...] fusto e da frutta. Vi prevale la piccola proprietà. Il medio P. presenta condizioni di transizione fra la zona alta e quella frumento, la barbabietola, il mais, il tabacco. Seguono verso oriente le ‘valli’, con pochi ‘casoni’ di pescatori; frequenti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] specializzate hanno continuato a svilupparsi elevandosi la produzione dell-uva da 829.000 q. (media degli anni 1936-40) a 1.004.000 q. nel 1947, quella di libero di Trieste, ma anche la zona posta ad oriente dei loro confini. Le colline del Collio, il ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] poi constatare diffusa in tutta la M. nord-occidentale e, verso oriente, a Susa, Mussian, ecc. Altra città importante è Ūr (el I, II, III, sargonico, ecc.
Nella regione del medio Tigri, e precisamente nel triangolo formato dalla Diyāla alla confluenza ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] minime (da 2 a 4 ab. per kmq.), si è passati a una media di oltre 27 ab. per kmq.
La popolazione, dedita in maggioranza all' Transilvania, detta dai Valacchi Ardeal; nella regione posta più a oriente, fra i Carpazî e il Nistro (Dnestr), che poi prese ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] m., 1500 m., 2500 m., e presso la foce raggiunge i 3000 m. La portata media, che è di 4830 metri cubi verso l'alto corso, sale a 8303 metri cubi a conoidi. Non di rado le ondulazioni collinose, orientate in senso normale al corso del fiume, appaiono ...
Leggi Tutto
MÁLLIA
Margherita Guarducci
. Nome di una piccola località della costa settentrionale di Creta, situata poco ad oriente di Kersonēsos, e così detta dall'aspetto pianeggiante del suo paesaggio (‛Ομάλια), [...] tuttora.
Il palazzo minoico sembra appartenere, nel suo complesso, alla prima parte di quel periodo della civiltà cretese detto Minoico medio, cioè all'inizio del II millennio a. C.; ma indagini più accurate hanno permesso di stabilire che un primo ...
Leggi Tutto
SHAHR-I SOKHTA
Maurizio Tosi
. Insediamento protostorico nel Sistan iranico, datato tra il 3200 e il 1800 a. C., rappresentativo di una civiltà sviluppatasi in relazione al corso del fiume Hilmand. [...] è stato oggetto dal 1967 di numerose campagne di scavo dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente. L'applicazione di metodologie interdisciplinari ha permesso agli studiosi italiani una prima ricostruzione delle strutture socioeconomiche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...]
Per quanto riguarda l'influenza della Tetrabiblos di Tolomeo nel Medioevo latino, occorre rilevare che quest'opera è sempre stata letta va dal XIII al XV sec., fu rivolta più a oriente, dove le dominazioni mongole avevano reso possibili i viaggi e ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] dei vari Stati italiani, debitamente aggiornata, viene resa in scale medio-grandi e con una grafica uniforme al punto che, scorrendo gli italiani andare a rifornirsi di «seme-bachi» nel Vicino Oriente, poi in Asia centrale e infine in Cina e Giappone ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...