La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] usare altre categorie: l’ascesa, la caduta e il ritorno di Donald Trump, la guerra in Ucraina, le tensioni in MedioOriente e la pandemia hanno contribuito a plasmare un pontificato molto poco nella norma. Anche lasciando da parte lo stile personale ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] hanno maggiormente attirato l’attenzione dell’opinione pubblica e dei media, memori dell’adagio popolare che “chi entra papa in Custodia di Terra Santa, la provincia francescana del MedioOriente, nel 2004 Pizzaballa fu nominato 167º Custode di ...
Leggi Tutto
L’attuale quadro politico internazionale vede una generale dinamica di ridefinizione dei legami diplomatici su scala globale, tra gli effetti dell’aggressione russa contro l’Ucraina, la guerra in Medio [...] Oriente e l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca per un secondo mandato. Tra le nuove geometrie emerse di recente va sicuramente presa in considerazione quella dei BRICS, che da alleanza di sole cinque nazioni (Brasile, Russia, India, Cina e ...
Leggi Tutto
La Repubblica Popolare Cinese ha vissuto un 2024 particolarmente movimentato e caratterizzato da momenti di tensione in alcuni dei principali teatri regionali in cui è coinvolta: dallo Stretto di Taiwan [...] per la sua iniziativa Made in India e per una maggiore industrializzazione. La creazione del Corridoio economico India-MedioOriente-Europa (IMEC, India-Middle East-Europe Corridor), a guida statunitense e pensato per contrastare la BRI, non si ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] Harare, rispettivamente nel 1982 e nel 1989.Il MPNA è cresciuto nel mezzo di guerre come quella del Vietnam, del MedioOriente tra Israele e i Paesi arabi, dell’invasione sovietica della Cecoslovacchia e dell’Afghanistan, delle lotte in Africa, della ...
Leggi Tutto
Con reciproca diffidenza ma con un interesse reale da entrambe le parti, si va verso una nuova fase del negoziato fra Iran e Stati Uniti sul nucleare iraniano e sulla revoca delle sanzioni. La prossima [...] capitale dell’Oman del ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e dell’inviato degli Stati Uniti per il MedioOriente Steve Witkoff. La formula prescelta, per richiesta iraniana, è stata quella dell’interlocuzione indiretta, con le delegazioni ...
Leggi Tutto
Domenica di Pasqua, Piazza San Pietro gremita di fedeli: Papa Francesco si è affacciato per il tradizionale messaggio Urbi et Orbi, salutando la folla con un semplice ma sentito "Buona Pasqua". Il messaggio [...] particolare alle aree del mondo martoriate dai conflitti. Ha espresso profonda preoccupazione per la situazione in MedioOriente, denunciando il crescente antisemitismo e richiamando l’attenzione sulla drammatica condizione della popolazione di Gaza ...
Leggi Tutto
Sabato 25 gennaio, durante un colloquio con alcuni giornalisti a bordo dell’aereo presidenziale Air Force One, Donald Trump ha esposto la sua proposta per il futuro di Gaza. Il suo piano è quello di trasferire [...] della Striscia di Gazahttps://www.lastampa.it/esteri/2025/01/28/diretta/guerra_siria_israele_libano_hamas_medio_oriente_oggi-14966879/https://www.youtube.com/watch?v=O9W5vpjxUggImmagine: Palestinesi di ritorno nell’area settentrionale della Striscia ...
Leggi Tutto
L’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu ha scosso la politica turca e riacceso il dibattito sulla deriva autoritaria in Turchia. Tuttavia, mentre le opposizioni interne denunciano le manovre [...] .000 soldati, un imponente arsenale e un’industria militare di primo livello. Inoltre, la sua posizione geografica, tra Europa, MedioOriente e Russia, le conferisce una leva strategica enorme. Non a caso, il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan è ...
Leggi Tutto
“La cooperazione tra le nostre nazioni è a tutto campo”, ha detto Giorgia Meloni ieri, 29 aprile, a Villa Pamphili, al termine del quarto vertice intergovernativo tra Italia e Turchia. La presidente del [...] e dalla firma di una dichiarazione congiunta. Al centro dei colloqui: guerra in Ucraina, crisi in MedioOriente, flussi migratori e rapporti commerciali. Sul tavolo anche il rafforzamento della cooperazione economica e politica. L’interscambio ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante...
Medio Oriente/Grande Medio Oriente
Mèdio Oriènte/Grande Mèdio Oriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel novembre 2012, il conflitto tra israeliani e palestinesi...