Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] a.C. con una produzione in argento e bronzo. Le monete del centro hanno una notevole diffusione nel Vicino e MedioOriente e sono le uniche ad essere state rinvenute in Attica e nell'Arabia orientale. Tali emissioni non risultano, tuttavia, essere ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] non dipendeva dal fatto che il trasporto per mare lungo la rotta del Capo era più economico di quello attraverso il MedioOriente, né dal fatto che, passando per il Capo, le spezie evitavano i pesanti balzelli che su di esse gravavano in Levante ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] e il tasso d'interesse si stabilizzò sul 5% (37). Furono imposte in media due decime e una tansa all'anno fra il 1541 e il '45; e correnti di traffico che solcavano l'Europa e il MedioOriente, le transazioni fra lo Stato e i principali fornitori ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] di oggetti importati, per collegare le sequenze cronologiche locali a quelle del mondo mediterraneo e del Vicino e MedioOriente. A loro volta, le fonti documentarie non africane hanno permesso di stabilire per le culture protostoriche correlazioni ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] archeologica del Maghreb occidentale di epoca islamica ha suscitato storicamente un minore interesse rispetto al Vicino e MedioOriente, culla di origine della civiltà islamica. Solo nella seconda parte del XX secolo s'intensifica l'attività ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 'mandati', tutti i possedimenti tedeschi d'oltremare (che erano dei protettorati) e ciò che rimaneva delle conquiste ottomane in MedioOriente. In pratica, un mandato era alquanto simile a un protettorato, o Stato protetto, ma era governato sotto la ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...]
di Liliana Camarda
I sistemi di misura lineari, ponderali e di capacità
La gradazione di pesi in lingotti utilizzata in MedioOriente prima di Ciro il Grande era quella nota come "standard babilonese"; il suo sistema di multipli era sessagesimale ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] i continenti, ma a risentire maggiormente del fenomeno sono stati il Sud e il Sudest asiatico, il Vicino e il MedioOriente, e soprattutto l'Africa. Qui gli Stati creati a partire dagli anni sessanta con l'acquisizione dell'indipendenza politica sono ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Miscellany, IV, 2), Roma 1992, pp. 1-40.
Islam
La dilagante espansione dell'Islam dall'Asia centrale al MedioOriente all'Africa settentrionale sino alla Spagna, portò gli Arabi a contatto di più evolute civiltà artistiche che rappresentarono un ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] sia sviluppata da un progenitore erectus. Numerosi esemplari con caratteristiche intermedie dimostrano che in Europa e in MedioOriente almeno una parte dell'eredità genetica neandertaliana si continua nel successivo H. sapiens sapiens. Esemplari di ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...