Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] può agire, segnò la svolta per un nuovo orientamento generale. La prima esplicita formulazione di tale indirizzo solo carattere, ma di molti, per cui conviene farne una sorta di media ponderata, che si può esprimere con un indice. Per esempio, per i ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] e dell’Arabia Saudita, come dimostra la comune ostilità alle formazioni partitiche islamiche che si stanno affermando in MedioOriente. All’indomani della cacciata del leader della Fratellanza musulmana Mohammed Mursi dalla presidenza in Egitto, il ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] i militari croati sono presenti all’estero, soprattutto in Afghanistan nell’ambito della missione Isaf della Nato e in MedioOriente, nella missione delle Nazioni Unite sulle Alture del Golan (Undof). Inoltre, truppe croate sono schierate anche in ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] pp. 13 s.), mentre gli investimenti nelle colonie francesi ammontarono in media (con tendenza a calare) per l'intero periodo 1882-1914 all sovranità doganale. Lo stesso vale anche per il Vicino Oriente. La Turchia riuscì bensì nel 1923 a scuotersi di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] realizza le sue conquiste coloniali verso l'Oriente, e in Estremo Oriente si afferma il colonialismo del Giappone, di oltre 960 milioni di persone, il saggio di aumento ha superato, in media, il 6%; in altri 9 paesi, con una popolazione di circa 760 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , The Bible of Charles V and Related Works. Bologna, Byzantium and the West in the Thirteenth Century, in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso Internazionale di Storia dell'Arte, Bologna 1979", Bologna ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] un equilibrio interno. Le panregioni avrebbero dovuto essere quattro: la Pan-Europa, comprendente anche il Mediterraneo, l'Africa e il MedioOriente fino al Golfo Persico; la Pan-America; la Pan-Russica, estesa fino all'India, ma non più menzionata a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] del principe ereditario Federico Augusto di Sassonia (poi Augusto III di Polonia); nell'Europa balcanica, in Russia e nel MedioOriente si tentò con ogni mezzo di raggiungere l'unità delle Chiese cristiane e di contenere le persecuzioni contro i ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] degli anni novanta, una pianta che non appare ancora innestabile stabilmente in Africa (v. Chazan, 1992) né in MedioOriente (v. Pool, 1994): anche quando, in queste due aree, si manifestano processi di liberalizzazione, essi non appaiono comunque ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] d. del giardino delle Esperidi o della leggenda di Giasone; Pottier, 1892), tradizione radicata anche in Oriente e che continuò nel Medioevo con frequenti raffigurazioni di d. nelle guarnizioni di porte (Troia, cattedrale, reggibatacchio della porta ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...