SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] tutta l'Africa settentrionale e centrale e si spinge a oriente fino alla Persia e all'India, ma che probabilmente ha caldo e nel complesso arido. Nella parte occidentale in primavera la media delle massime si aggira sui 42-43°, quella delle minime non ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] Roma si fosse impadronita dei tesori accumulati in Oriente, la ricchezza ottenuta è investita in prestiti improduttivi Il costo della vita per le classi operaie urbane è stato nella media del 1921, a parità di consumo, cinque volte maggiore che nel ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] 'inizio del 1951 al di sotto di 43 dollari per oncia (medie mensili); inoltre, nell'aprile 1959 esso, essendo asceso a 64 e negli S. U. A., e a 46 dollari, nell'Estremo Oriente. Le punte più alte sono state segnate ancora una volta da Bombay, dove ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] regioni fosse estratto dapprima. Rame si trova nelle montagne del medio Danubio e in Transilvania, dove si estrae anche oro, che Di fronte a una così vasta espansione del commercio degli Arabi ad oriente, a sud e a nord del loro impero molto scarso è ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] non potendo avere un valore assoluto, può avere quello di orientamento. Del resto è noto che anche i criterî di potabilità acqua, e una di 4000 calorie ne dà circa 480 gr.: onde, in media, si hanno circa 12 gr. d'acqua per ogni 100 calorie.
Più ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] transizione fra il tipo mediterraneo e quello propriamente desertico della parte più interna della Shāmiyyah. La temperatura media va aumentando verso oriente, ma soprattutto aumentano le massime. L'escursione annua, di 14° a Beirut, è di quasi 19° a ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 000 ettari, con una produzione di 600-700.000 quintali di media all'anno (diffusa soprattutto nelle provincie di Cuneo e di Torino); fin dalle età litiche, aperta a quanto le veniva dall'Oriente per la Valle Padana stessa.
Gli scavi e le ricerche non ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] cospicue gabelle ai singoli stati. Tra i vini italiani furono nel Medioevo molto rinomati quelli calabresi e marchigiani; stimatissima era la vernaccia (se ne importava però anche dall'Oriente, anzi essa era gravata di più forti dazî che gli altri ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] Belga sull'alto Lualaba, il Cassai, il Kimugo, l'Ubanghi, il medio e basso Congo; alto Egitto nella regione di Assuan).
4. La zolla ; di più il piatto è stato d'uso corrente nell'Oriente antico dove l'hanno usato gli Egiziani e gli Assiri ( ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] culto e da una prima assimilazione di elementi ornamentali derivati dall'Oriente: la basilica di S. Salvatore alle porte di Spoleto. Questa città resta a lungo nel corso del Medioevo il centro artistico di maggiore importanza dell'Umbria. Nella sua ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...