Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] salita, soprattutto dopo la costruzione della diga di Qoqà (sul corso medio del fiume Awàš) nel 1959-60, a circa 229 milioni di und Eigenart des Hochlandes von Äthiopien zwischen dem Orient und Äquatorialafrika, in Atti del Convegno Internazionale ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] delle case e come segnale dai primi coloni per orientarsi nell'immensità di quella distesa di terra la cui ad essi viene il gruppo Chorote.
I Toba (abitanti i corsi medio ed inferiore del Pilcomayo e del Bermejo) hanno nei maschi una statura ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , e che ha carattere agricolo nei paesi interni a oriente dell'Elba, per opera dapprima di Fiamminghi, Zelandesi, Frisoni, e poi dei Sassoni, che si spingono fino alle regioni del medio Danubio e anche a sud delle Alpi, nell'Alto Adige, nel Trentino ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] il 28% è tra 20 e 40 anni; il 14% tra 40 e 60 anni (l'età media risulta sui 44 anni) e appena il 5% è di età superiore a 60 anni.
La densità di dichiarò fautore di una politica indipendente fra Oriente e Occidente; non lesinò dimostrazioni di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] periodo tra 1961-63 e 1979-81). Il tasso d'incremento medio annuale tende peraltro a decelerare negli ultimi anni considerati, sul miglioramenti sono stati ottenuti soltanto nel Vicino Oriente e soprattutto nei paesi a economia centralmente ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] 20% nel 1937. Anche il naviglio di linea ha visto salire la media dei propiî dividendi, sebbene in misura minore dei tramps. Ma la maggior specie paesi dell'America Meridionale e dell'Estremo Oriente) ha attenuato l'isolamento cui il mercato ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] delle reni e delle mani sarebbe stata maggiore in media nell'Inglese di fronte agli abitanti selvaggi della terra di problema della psicotecnica sono: quello della selezione e quello dell'orientamento. Può darsi infatti che si tratti d'indicare la ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] (13) in dicembre e il minimo (1) in luglio. La quantità media annua della pioggia caduta è di 883 mm.; il mese più piovoso è l un'altra sul finire del sec. V con l'abside ad oriente, dal vescovo Stefano, da lui detta Stefania. Le due cattedrali ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] , la città gode di un clima più mite di quello di Firenze. La media della temperatura invernale (7°,0) ne è di 1°,3 più elevata e facevano capo a questa città, accrescendone, così, l'importanza: da oriente le due vie sull'Arno; da S. l'Aurelia, che ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] nel Passo di Catia, percorso dalla ferrovia Caracas-La Guaira. A oriente di tale passo s'innalza il Pico de Naiguatá (2765 m.), esclusivamente verso gli Stati Uniti, ammontò nel periodo 1926-30 a una media di 35.000 q. all'anno; nel 1934 fu di 36.800 ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...