TAC
Vieri QUILICI
. Sigla (dalla frase inglese The Architects Collaborative), con la quale si indica la collaborazione, che ebbe inizio nel 1946, tra Walter Gropius e gli architetti americani Norman [...] opera, Milano 1954, passim; Un'opera di Gropius e TAC nelle preesistenze ambientali di Atene, in Casabella, n. 220, pp. 2-7; E. N. Rogers, Architettura per il MedioOriente, ibidem, n. 242, p. i; G. C. Argan, La città-scuola, ibidem, n. 242, pp. 3-7. ...
Leggi Tutto
TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping)
Antonello Biagini
Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] posizioni cinesi approfondiva la contrapposizione con l'Unione Sovietica nei confronti dell'America latina, dell'Africa e del MedioOriente. La presenza di T. a Washington in visita ufficiale (gennaio 1979), oltre a sancire l'avvenuta normalizzazione ...
Leggi Tutto
Francovich, Géza de
Giovanna Mencarelli
Storico dell'arte, nato a Gorizia il 28 agosto 1902, morto a Roma il 24 novembre 1996. Laureatosi nel 1925 all'università di Firenze, divenne ispettore della [...] verifica dei monumenti analizzati, percorrendo instancabilmente, oltre all'Europa, i territori dell'antico impero bizantino e del MedioOriente; il suo cammino critico a ritroso nella storia si concluse con la pubblicazione sui Santuari e tombe ...
Leggi Tutto
PLISNIER, Charles
Vittorio STELLA
Scrittore belga di lingua francese, nato a Ghlin Le Mons il 13 dicembre 1896, morto a Bruxelles il 17 luglio 1952. Compì studî universitarî di lettere, filosofia, economia [...] . Gli incarichi di natura politica furono tra i moventi dei suoi numerosi viaggi in Europa, nell'Africa del Nord e nel MedioOriente. Entrato nel partito comunista, ne fu espulso nel 1928. Nel 1937 fu nominato membro dell'Accademia belga di lingua e ...
Leggi Tutto
WIDENGREN, Geo
Marco M. Olivetti
Storico svedese delle religioni, nato a Stoccolma il 24 aprile 1907. Licenziato in filosofia a Stoccolma nel 1934, addottorato in teologia a Uppsala nel 1936, dal 1937 [...] documents. A comparative study, 1936) W. è stato attento agli influssi fra le varie religioni e culture del vicino e medioOriente e ai fenomeni di sincretismo, sorretto in ciò da vaste conoscenze storiche e linguistiche; sì che il ''comparatismo'' e ...
Leggi Tutto
MILLER, William
Piero Treves
Giornalista e storico inglese, nato l'8 dicembre 1864 a Wigton (Cumberland), morto a Durban (Sudafrica) il 23 ottobre 1945. Studiò a Rugby e al Hertford College di Oxford [...] a fini di concreta azione politica la propria amicizia per Venizelos e i leaders antiturchi e antirussi della Balcania e del MedioOriente.
Opere principali: The Baikans, 1ª ed., Londra 1896, 3ª ed., Londra 1923; The Latins in the Levant, Londra 1908 ...
Leggi Tutto
HOGARTH, David George
Filippo De Filippi
Archeologo, orientalista ed esploratore, nato il 23 maggio 1862 a Barton-upon-Humber, morto a Oxford il 6 novembre 1927. Inviato presso William Ramsay in Asia [...] durante la guerra mondiale, dirigendo l'Arab Bureau del Cairo. Fu anche commissario britannico per le questioni del MedioOriente alla conferenza di Parigi del 1919. Dal 1925 alla morte fu presidente della Royal Geographical Society.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
VICINO ORIENTE
Elio Migliorini
. Denominazione, contrapposta a quella di Estremo Oriente, usata per designare i paesi del Mediterraneo orientale e dell'Asia di SO, che in passato erano anche chiamati [...] Stato d'Israele, la Giordania, l'Iraq, i paesi della Penisola araba e anche l'Egitto. Più recente è il nome di MedioOriente, per designare l'India e i paesi confinanti. Ma poiché si tratta di denominazioni relative d'un paese rispetto a un altro, l ...
Leggi Tutto
LUMBY, Christopher
Cecil SPRIGGE
Giomalista, nato a Granchester (Cambridge) nel 1888, morto a Merano il 29 ottobre 1946.
Laureatosi a Cambridge, si diede dapprima all'insegnamento. Nel 1913 venne assunto [...] Berlino, Praga (con funzioni di capo corrispondente per l'Europa Centrale), Il Cairo (come capo corrispondente per il MedioOriente) e Roma; infine, avvicinandosi la guerra, fu inviato a Rotterdam, quale osservatore per la Germania. Accompagnò l'VIII ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Ohotsk. A S dei monti Iablonovyi e Stanovoj (Estremo Oriente Russo), si trova parte del bacino del fiume Amur e C, e sempre più fino a E della Lena. Nella zona di Verhojansk la media di gennaio scende a −48 °C, meno che sulle coste del Mar Glaciale ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...