PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] anni Sessanta (paesi asiati-ci, nord-africani, latino-americani e caribici) e proseguì negli anni Settanta (Oceania, Caribi, MedioOriente, Africa settentrionale). A metà degli anni Ottanta quasi l'80% della popolazione dei paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] 3) Giappone; 4) Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Israele; 5) URSS e satelliti; 6) Sud America; 7) Nord Africa e MedioOriente; 8) Africa centrale; 9) Asia del Sud e Sud-Est; 10) Cina e satelliti. Per ogni regione i parametri socioeconomici sono ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] . Ogni anno muoiono 3,2 milioni di diabetici a causa delle complicanze croniche. In Paesi a elevata frequenza di diabete, come il MedioOriente e le regioni del Pacifico, fino a una morte su quattro di adulti di età compresa fra 35 e 64 anni è dovuta ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] Settanta, al 42% degli anni Ottanta, grazie soprattutto al contributo dei paesi in via di sviluppo del Vicino e MedioOriente, del Sud-Est asiatico, dell'America Latina e delle sponde mediterranee dell'Africa.
Alla base di questo impetuoso aumento ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] ceppi isolati in Africa ed in Asia (SAT1, SAT 2, SAT 3, in Africa; Asia1, nel continente asiatico e nel MedioOriente). Di ogni tipo sono state riconosciute ed isolate numerose varianti, intendendo con questo nome un virus che pur appartenendo e ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] estremi molto discosti: dalle regioni sovraffollate dell'India, della Cina, dell'Europa orientale e meridionale e del MedioOriente alle zone scarsamente popolate dell'URSS, dell'America meridionale e centrale. Esistono fra zona e zona, differenze ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO (XXV, p. 537)
Luigi SUALI
Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] letterature persiane e turca. Politica ed economia, ma anche storia e letteratura del Vicino e MedioOriente sono oggetto, sull'esempio dell'Oriente Moderno italiano, tuttora in piena efficienza, del The Middle East Journal, organo dell'Istituto per ...
Leggi Tutto
ZOLFO (XXXV, p. 976; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1147)
Eugenio Mariani
Fra i minerali non metallici lo z. ha una posizione di primo piano per l'importanza delle sue applicazioni (acido solforico, [...] e 1985 rispettivamente di 60 e 73 milioni di t (cfr. tab. 1).
Gl'incrementi di produzione dovrebbero provenire soprattutto dal MedioOriente (z. di ricupero dall'idrogeno solforato del gas naturale e dei gas di raffineria) e dai paesi del Comecon ...
Leggi Tutto
UNRRA
Paolo CONTINI
. Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] di circa 800.000 profughi, di cui 700.000 in Germania, 50.000 in Austria, 30.000 in Italia e 20.000 nel MedioOriente.
In Italia, l'opera dell'UNRRA fu regolata da due successivi accordi col governo italiano in data 8 marzo 1945 e 19 gennaio 1946 ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] account, New York 1995 (trad. it. La mia lotta per la pace, Milano 1995).
Scienza e tecnologia per la pace in MedioOriente, a cura di P. Bisogno, L. Cagliotti, B. Silvestrini, in Prometheus, 1995; Jerusalem today. What future for the peace process ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...