Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] l'epidemia di AIDS o la persistenza di devastanti conflitti regionali. Le economie dei Paesi del Nord Africa e del MedioOriente soffrono per i bassi livelli di istruzione, per l'esclusione di larga parte della popolazione femminile dall'accesso al ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] cosiddetta "strategia del petrolio", ad esempio, ebbe grande influenza sulla strategia inglese nel teatro di guerra del Mediterraneo e MedioOriente, per i petrolî di quest'ultima zona, sulla strategia tedesca in Russia, per i petrolî del Caucaso, e ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] temporanea assenza. In Oceania la Nuova Zelanda ha registrato un piccolo saldo netto d'immigrazione dall'Australia. Per il MedioOriente non si hanno dati; ma pare che il Kuwait abbia attirato molti lavoratori dalla Russia, dalla Siria e dal Libano ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] e benché la Guerra del Golfo del 1992 abbia dimostrato che anche situazioni di crisi estrema in MedioOriente possono non pregiudicare un adeguato approvvigionamento energetico ai paesi più industrializzati, tutti oggi fortemente importatori di fonti ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] delle quali si registra un'esportazione di circa 700.000 t specialmente verso il Nord Africa, la Nigeria, il MedioOriente). La crescente richiesta di farine per mangime (soprattutto quelle ad alto tenore proteico) può essere fronteggiata favorendo l ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] agricola", ebbe le sue prime manifestazioni in MedioOriente nel 7000 a. Cristo. L'agricoltura condusse cercò la via dell'efficienza guardando all'azienda nel suo complesso. Egli orientò la sua azione secondo una serie di principi di efficienza (The ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] Milano, si è aggiudicata l’International highrise award del 2014. Prevedibilmente, i progetti più spettacolari sono quelli portati avanti in MedioOriente: Burj Khalifa (2010), a Dubai, con i suoi 163 piani e 828 m, resta la più alta torre del mondo ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] , una storia d'amore e faide familiari si proiettano sullo sfondo dei grandi, drammatici temi politici e religiosi del MedioOriente. Sulle scene teatrali l'austriaca E. Jelinek (n. 1946), premio Nobel nel 2004, continua a riproporre con sarcasmo ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] a un progressivo sviluppo delle r. commerciali, così come sono in crescita le r. comunitarie sia in Africa sia in MedioOriente, mentre nell’America Meridionale la tradizione è storicamente più forte. Il web e le web r. stanno comunque ridefinendo il ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] smercio di petrolio per 1,6 miliardi di dollari.
Difficile un bilancio delle ripercussioni del conflitto nel Vicino e MedioOriente e su scala mondiale. Accanto al drastico ridimensionamento dell'῾Irāq e delle sue ambizioni di egemonia regionale, si ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...