INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] , British policy with regard to the unification efforts on the european continent, Leida 1959. Per valutare l'importanza del MedioOriente e del Canale di Suez nella politica britannica, si veda oltre alle memorie di Eden: Royal Institute of Internat ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] segue: Atlantico Nord; Europa-Bacino del Mediterraneo; Caraibi, MedioOriente; Pacifico Sud; America Sud; Atlantico Sud; Asia Sud , in telegrafia (W/T) e telefonia (R/T), in onde medie (MF), corte (HF) e cortissime (VHF), per le comunicazioni continue ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] da osservare come alla prevalente direzione E.-O., che caratterizza il commercio persiano dall'antichità al Medioevo, si contrappone oggi la tendenza del traffico a orientarsi in senso longitudinale, perché a N. e a S. sono le zone in cui il confine ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] collaborazione internazionale fra archeologi e storici, francesi, inglesi, italiani, e naturalmente degli stessi paesi africani e del MedioOriente, alla Sicilia e alla Sardegna (da Mozia nella prima isola a Tharros nella seconda). Fondamentale, per ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] i traffici si sviluppano in due grandi settori: quello gravitante intormo al Giappone, e quello imperniato sulla produzione petrolifera del MedioOriente, che da sola era giunta, nel 1956-57, a cifre dell'ordine di 150 milioni di t, caricate nei varî ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] question de Suez, Modena 1956; M. e S. Bromberger, Les secrets de l'expédition d'Egypte, Parigi 1957; Centro ricerche del MedioOriente, British and French action in Egypt, Cairo 1957; P. Johnson, Suez war, Londra 1957 (trad. it., Milano 1958); L. B ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] nemica sul continente, e acquistare delle basi aeree e sottomarine nel Mar di Levante, per minacciare più da vicino il Medio-Oriente e per aumentare la pressione sulla Turchia.
Il colpo di stato iugoslavo che, nella notte dal 26 al 27 marzo aveva ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] ancor oggi: panciotto, giacca e calzoni lunghi. Il drappeggio invece diventa di uso più comune nel vicino e nel medioOriente. I calzoni sono conosciuti dall'Asia centrale dove essi sono, in genere, ricoperti da un abito ampio; il tutto accompagnato ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] natura economica. In questo quadro giocano un ruolo speciale i paesi produttori del petrolio, in particolare quelli del MedioOriente, i quali dopo il 1973 sono riusciti a imporre prezzi crescenti del greggio ai paesi industrializzati, capovolgendo i ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] si ripartiscono diversamente nei vari paesi). La forte ascesa di produzione che si verifica nei paesi dell'Asia, nel MedioOriente, nell'Arabia Saudita, incide sulla produzione e sulle vendite specie dell'Europa e delgli USA, che hanno subito forti ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...