• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2683 risultati
Tutti i risultati [2683]
Storia [490]
Archeologia [458]
Geografia [277]
Arti visive [381]
Biografie [347]
Geografia umana ed economica [147]
Religioni [176]
Scienze politiche [154]
Temi generali [157]
Asia [133]

ADEN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sia la colonia di A. costituita dalla città omonima, sia il protettorato di A. comprendente 23 fra sultanati, sceiccati ed emirati e diviso in una zona occidentale e in una orientale, subirono i contraccolpi, [...] dopo la seconda guerra mondiale, dell'ondata di nazionalismo del Medio Oriente. Per quanto riguarda la colonia, il governo britannico decise nel 1957 di concedere una nuova costituzione con un Consiglio legislativo in maggioranza eletto e con la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIO ORIENTE – CITTÀ OMONIMA – NAZIONALISMO – PROTETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEN (2)
Mostra Tutti

BALTRUJSAITIS, Jurgis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'arte, nato nel 1903 a Vilkaviškis (Lituania). Professore, prima del 1939, all'università di Kaunas, ha tenuto durante la seconda Guerra mondiale corsi di lezioni e conferenze negli Stati Uniti, [...] du Vallés, apparsi nello stesso tempo, costituiscono l'applicazione della sua teoria ad un concreto problema storico. Un altro viaggio nel Medio Oriente lo induce ad esaminare, nel 1936, il Problème de l'Ogive et l'Arménie, lavoro in cui il B. mette ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI YALE – MEDIO ORIENTE – STATI UNITI – LITUANIA

LEIGH, Vivien

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEIGH, Vivien Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, nata a Darjeeling, in India, il 5 novembre 1913; studiò nel convento del Sacro Cuore a Roehampton (Londra), quindi alla scuola della Comédie Française [...] di Shaw e a Shaw tornò nel 1945 (dopo esser stata tre mesi con l'ENSA recitando per le truppe alleate nel Medio Oriente nel 1943) impersonando Cleopatra nella versione filmistica di G. Pascal. Nel 1945 costenne la parte di Sabina in The Skin of our ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – LAURENCE OLIVIER – GRAN BRETAGNA – NEW YORK – OLD VIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGH, Vivien (2)
Mostra Tutti

BENGASI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il capoluogo della Cirenaica contava 66.795 ab. nel 1939, di cui 22.000 Italiani. Con decreto 9 gennaio 1939 la provincia di Bengasi venne aggregata al territorio del regno. Negli ultimi anni l'attrezzatura [...] secondi il 29 gennaio 1942, essa fu definitivamente occupata dagli Alleati il 20 novembre 1942. Nell'immediato dopoguerra Bengasi è divenuta con Tripoli un'importante base aero-navale di transito per i trasporti angloamericani verso il Medio Oriente. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIO ORIENTE – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGASI (2)
Mostra Tutti

BLAMEY, Sir Thomas Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale australiano, nato il 24 gennaio 1884 a Wagga (Nuova Galles del Sud); partecipò dal 1914 al 1918 alla prima Guerra mondiale, in cui si distinse tanto da esser nominato (1918) capo di stato maggiore [...] fu posto a capo delle forze australiane d'impiego e l'anno dopo, con la stessa carica, venne inviato nel Medio oriente; donde, nel 1942, in seguito all'intervento giapponese, fu richiamato per difendere l'Australia contro la minaccia più grave della ... Leggi Tutto
TAGS: COMMONWEALTH BRITANNICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVA GALLES DEL SUD – ESTREMO ORIENTE – MEDIO ORIENTE

AUCHINLECK, Sir Claude John Eyre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale britannico nato nel 1884. Dopo aver prestato servizio in India quale ufficiale di fanteria (dal 1902), partecipò, durante la prima Guerra mondiale, alle operazioni contro le tribù di frontiera [...] dell'esercito indiano fino al 4 luglio 1941 (si distinse durante la campagna dell'Iraq) e quindi comandante in capo del Medio Oriente dal 5 luglio 1941 al 15 agosto 1942 in sostituzione del gen. Wawell. Trasformò il Corpo del deserto in 8ª armata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDIO ORIENTE – CIRENAICA – NORVEGIA

CUNNINGHAM, sir Alan Gordon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale britannico nato il 1° maggio 1882. Sottotenente nel 1906, partecipò alla prima Guerra mondiale sul fronte francese. Tenente colonnello nel 1935, comandante di una divisione di artiglieria (1937-38), [...] perciò il 27 novembre 1941 fu sostituito. Promosso tenente generale nel 1943, è stato poi comandante in capo nell'Irlanda Settentrionale e nel Medio Oriente (Palestina) e Alto commissario in Transgiordania, promosso quindi generale in capo nel 1945. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AFRICA ORIENTALE – TRANSGIORDANIA – MEDIO ORIENTE

TEL AVĪV

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEL AVĪV (XXXIII, p. 400; App. II, 11, p. 951) Umberto BONAPACE V Lo sviluppo topografico e demografico della città è continuato in questi anni in modo incessante e nel maggio 1961 la conurbazione Tel [...] all'architetto inglese Sir Patrick Geddes, ha fatto di Tel A. una delle città più moderne del Medio Oriente, con ridenti quartieri residenziali costruiti lontano dalla zona industriale. La città è divenuta inoltre importante centro culturale ebraico ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – PATRICK GEDDES – ELETTROTECNICA – MEDIO ORIENTE – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEL AVĪV (4)
Mostra Tutti

EILAT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Porto del Mar Rosso, nel golfo di ‛Aqaba, all'estremità meridionale dello stato d'Israele. Situato poco ad O del centro giordano di ‛Aqaba, ha assunto notevole importanza economica con la costruzione della [...] canale di Suez. All'importazione di petrolio fa riscontro l'esportazione di rame, fosfati e potassa verso i porti del Medio Oriente. Giacimenti di rame sono stati rinvenuti recentemente nella località di Timna, non lungi da E. e la loro coltivazione ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI SUEZ – MEDIO ORIENTE – MAR ROSSO – OLEODOTTO – BEERSHEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EILAT (1)
Mostra Tutti

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLITICA INTERNAZIONALE. Mario Del Pero – La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia La crisi del 2007-2008 e [...] , la cosiddetta primavera del mondo arabo – un processo di riforme e democratizzazione contro modelli autoritari diffusi in gran parte del Medio Oriente e del Nord Africa – si è estesa per quanto in modo difforme a molti Paesi dell’area. Centrale è ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 269
Vocabolario
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali