Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] Il rifornimento del carburante, altro importante aspetto dell'organizzazione, era del tutto assicurato dai depositi del MedioOriente. Da parte dell'Asse, giunsero in rinforzo la divisione italiana paracadutisti "Folgore", impiegata poi come fanteria ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] Gabon à la veille du Plan 1984-88, in Afrique Contemporaine, 130 (1984), pp. 31-43; Dossier Gabon, in Italia-Africa-MedioOriente, vi (1986-87), 5-6, pp. 25-48; K. D. Patterson, The Northern Gabon Coast, Londra 1988.
Storia. - Divenuto presidente nel ...
Leggi Tutto
di Paola Salvatori
Autoproclamatasi repubblica indipendente nel novembre 1991, la C. - guidata dal leader nazionalista D. Dudaev - si trovò a dover fronteggiare nel corso degli anni successivi la dura [...] laica e moderata, e gruppi islamici rafforzatisi in C. grazie al sostegno finanziario di Paesi del Vicino e MedioOriente e all'aiuto militare fornito da volontari (soprattutto afghani); questi gruppi spingevano verso un'islamizzazione formale e ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] di ottano 60 per le benzine auto è dettato da circostanze contingenti, e cioè dal fatto che i grezzi del MedioOriente che alimentano le raffinerie italiane, non dotate ancora di impianti di reforming, dànno per distillazione benzine con numero di ...
Leggi Tutto
REAGAN, Ronald
Tiziano Bonazzi
Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] Quest'ultima provocò il timore di una ripresa dell'imperialismo americano in America Centrale e andò incontro a rovesci in MedioOriente ove, nel 1983, 240 marines inviati in Libano in una mal definita missione di pace rimasero uccisi in un attentato ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato pòstumo a Winsford (Somerset) il 9 marzo 1881, di poverissima famiglia operaia, orfano di madre ancora bambino, dopo una sommaria educazione alla scuola del villaggio, fuggì undicenne [...] merito storico di B. non avere ceduto alle intimidazioni né a Berlino, né in Grecia, né a Trieste o nel MedioOriente; non avere, se non parzialmente, disarmato nonostante la grave crisi economica dell'Inghilterra e l'evidente impopolarità di misure ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] e Dalí, insieme con le suggestioni tratte dagli studi scientifici di A. Kircher e dai suoi viaggi in Egitto e nel MedioOriente (1953), a Samarcanda e in Uzbekistan (1984), lo indussero a riflessioni sul surrealismo e sulla metafisica, che si sono ...
Leggi Tutto
KISSINGER, Henry
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico e studioso di scienza politica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli SUA nel 1938. Premio Nobel per la pace 1973. [...] di Kissinger. Questi si adoperò pure con tenacia a trovare, mediante molti viaggi, una soluzione di compromesso alla crisi nel MedioOriente. La mossa più abile di Nixon, certo dietro consiglio di K., fu il disgelo con la Cina popolare. Giocando di ...
Leggi Tutto
Scrittore, traduttore, critico di letteratura e d'arte, nato a Navacchio (Pisa) il 15 ottobre 1914. È stato professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nell'università di Firenze [...] ; e a quest'ultimo collabora tuttora); per un decennio è stato anche redattore di Paragone. Instancabile viaggiatore, in Grecia e MedioOriente, registra, con G. B. Angioletti, le note di viaggio Testimone in Grecia (1954) e Testimone in Egitto (1958 ...
Leggi Tutto
Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] , in seguito allo sfruttamento dei giacimenti petroliferi che fanno del K. il primo dei paesi produttori di petrolio del MedioOriente e il primo del mondo per produttività unitaria dei pozzi. Lo sfruttamento dei giacimenti fu affidato dallo sceicco ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...