- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] ’imprenditoria al centro di una estesa area geografica dove la libertà è, invece, molto poca. D. ha assunto insomma, per il MedioOriente, un ruolo simile a quello giocato da Hong Kong per la Cina e da Singapore per il Sud-Est asiatico: città-Stato ...
Leggi Tutto
NORVEGIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa [...] da luterani o da agnostici, spiccano le diverse impostazioni dei cattolici (soprattutto dalla Polonia, dal Sudamerica e dal MedioOriente) e dei musulmani (sunniti, in prevalenza da Somalia e Pakistan, ma anche sciiti dall’Irān).
Storia di Ilenia ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] attualmente i 50.000.000 di t annue, ponendo l'Arabia Saudita al quinto posto nel mondo e al secondo nel MedioOriente, subito dopo il Kuwait. I campi petroliferi sono localizzati lungo la fascia costiera del Golfo Persico, con centri principali di ...
Leggi Tutto
Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia
La capitale [...] del Qaṭar si è imposta di recente all’attenzione internazionale come una delle città più evolute e in crescita del MedioOriente in generale e del Golfo Persico in particolare.
Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. – Piccolo villaggio ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] il profilo politico-territoriale, a parte la costante virulenza dei contrasti, interni e internazionali, nel Vicino e MedioOriente, bisogna tenere in considerazione una molteplicità di processi graduali, di intensità varia secondo le congiunture, in ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 577)
L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] costruzione uno in Belgio ad Anversa, mentre altri sono già in programma.
Particolare interesse rivestono gli impianti del MedioOriente destinati a esportare gran parte della produzione di e., come tale e sotto forma di derivati, cosa che provocherà ...
Leggi Tutto
– Nuove modalità di sviluppo. Dalla crisi alla rinascita. Linee di tendenza internazionali. Bibliografia
Nuove modalità di sviluppo. – Dalla crisi alla rinascita. – La f. ha rappresentato la modalità di [...] anche nella progettazione e realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità, come dimostra il coinvolgimento delle aziende cinesi in MedioOriente. Ci si riferisce, per es., alla f. veloce tra Ryād e Gedda, tra la costa orientale e quella ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] di mantenere la sua influenza in Africa, in Asia e in alcuni importanti settori geopolitici ed economici del MedioOriente (è alla conservazione di questa influenza che debbono considerarsi intese l'azione seguita alla nazionalizzazione del Canale di ...
Leggi Tutto
– La censura di Internet. L’auto censura. Censura e guerra. La libertà di stampa. Bibliografia
Nel 21° sec. i tradizionali significati di c., legati soprattutto alla c. delle notizie di stampa e della [...] 2014 sono stati 127, compresi 8 blogger, mentre sono stati 87 nel 2013.
Parte delle violenze contro gli operatori dell’informazione in MedioOriente è dovuta all’Islamic State, IS (v.). A parte coloro che sono stati vittime di atti di guerra, l’IS ha ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
Livio Sacchi
İSTANBUL. – Una megalopoli tra Oriente e Occidente. Un importante snodo aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. Il patrimonio architettonico storico
Una megalopoli tra [...] e un terzo circa in Asia, İ. è anche la maggiore città del MedioOriente, oltre che della Turchia. Strategica per collocazione politica e culturale fra Oriente e Occidente, fra religiosità islamica da una parte e laicismo euro-americano dall’altra ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...