PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] H1N1 è stata dichiarata un PHEIC, così come il riemergere di casi di poliomielite in alcuni Paesi asiatici, del MedioOriente e dell’Africa centrale nel 2014 e, nello stesso anno, l’epidemia di Ebola in Africa occidentale.
Le malattie epidemiche ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] fase, pur con dimensioni diverse, investe l’Asia, il MedioOriente, riguarda i Paesi europei in transizione, l’America Latina e , specialmente quello edilizio, ha comincia to a orientarsi lentamente, ma inesorabilmente, verso la riqualificazione e ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] volte tra paesi altamente sviluppati (USA, Canada, Europa occidentale, Giappone) e paesi poveri in via di sviluppo (Africa, MedioOriente, Asia). I paesi più sviluppati, che hanno il 16% della popolazione mondiale, registrano un consumo di farmaci ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] già manifestati, e continueranno a farlo, anche in altri Paesi dell’Asia, dell’America Latina e dei Caraibi, del MedioOriente, dell’Africa e dell’Europa orientale. Tali cambiamenti vengono attribuiti al processo di spostamento in atto del baricentro ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] può essere fatto risalire alla fine degli anni Quaranta, quando un gran numero di installazioni furono realizzate nel MedioOriente e nel Golfo Arabico in particolare, dove i risultati economici dell'impulso dato dai governi locali all'industria ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] oil sono presenti in zone geografiche diverse (USA, Cina, Canada) da quelle produttrici delle risorse tradizionali (MedioOriente, Russia) e comportano una rilocalizzazione degli approvvigionamenti e l’acquisto con contratti spot ‘a costo di mercato ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] di oro che di biglietti e altri titoli monetarî, con volume d' affari non esiguo. In qualche paese (India e MedioOriente) già negli ultimi anni della seconda Guerra mondiale si è ammessa una certa vendita di oro tratto dalle giacenze governative, in ...
Leggi Tutto
LUSSO, ECONOMIA DEL.
Armando Branchini
– Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] %) ha superato il Regno Unito (6%) e la Germania (4,6%). Seguono poi la Repubblica di Corea (4%), Hong Kong (3,5%), MedioOriente (3%) e Russia (2%), ma in forte calo rispetto agli anni precedenti.
Le dinamiche che più hanno influenzato i consumi del ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] estesi di pattugliamento e di polizia. Fra le principali operazioni in cui i Caschi blu sono stati impegnati sono quelle in MedioOriente (in Sinai dopo l'armistizio fra Israele e paesi arabi nel 1948; sulle alture del Golan dopo il cessate il fuoco ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] sovversione, in certo modo si sostituivano ufficialmente a Londra e a Parigi nel ruolo di guida della politica occidentale nel MedioOriente e quindi anche in tema di conflitto a.-israeliano. All'interno dei due campi in conflitto, Israele ne trasse ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...