L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] possono ora mettere in relazione con l'attività di artisti minoici, documentata sia a Tell ed-Daba sia nel palazzo M.G. Masetti Rouault (edd.), L'Eufrate e il tempo. La civiltà del medio Eufrate e della Gezira siriana, Milano 1993, pp. 131-34; H.H. ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di temi nuovi (spirali, battelli), nella successiva cultura di Gerzeh (Medio Egitto) (v. egiziana, arte).
Ma è nella plastica che nei grandiosi sepolcri a thòlos (v. micene; minoico-micenea, civiltà), la cui influenza architettonica continuò ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] la maschera funeraria attestata anche altrove (Micene: v. minoico-micenea, civiltà; Siberia: v. maschera). Anzi iride e pupilla, come nelle terrecotte si faceva già nell'arte medio-italica e repubblicana.
A partire dal periodo di Adriano e poi ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] fu sempre eseguita a mano. La produzione di el-Badārī (Medio Egitto), il centro eneolitico più antico, si distingue per I, Parigi 1952, passim.
(S. Bosticco)
4. Creta: v. minoico - micenea, arte.
5. Antichità classica: dalla fine dello stile miceneo ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] ), occidentali (Spagna) e nordiche, parallele cronologicamente al Minoico Antico III (fino a circa 2000 a. C.). 680-670 a. C., che è quella della ceramica del proto-attico medio (v. ceramica; protoattici, vasi). Ma più recenti osservazioni pongono in ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] in ogni tempo; ma durante l'antichità ed il Medioevo la loro attrattiva poté essere di natura religiosa o francesi. Continuano ricerche e scoperte nell'area della civiltà minoico-micenea (soprattutto importanti gli scavi francesi a Mallia nell' ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] testimonianze della grande architettura civile egiziana, risalgono al Medio Regno (tale è il caso dell'edificio di Bisi)
4. - Grecia. - I p. caratterizzano l'architettura minoico-micenea (v.). A Creta (pur con numerose varianti condizionate dall' ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] l'Egitto, mentre resta piuttosto isolata dalla sfera d'influenza artistica minoico-egea-cicladica. Nel XIV sec. a. C. C. è che si è perduta a C. dopo il primo periodo della media Età del Bronzo. Per questo motivo si considerano di origine straniera ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] anche il busto fino alle anche. Nel periodo tra la fine del Medio e l'inizio del Nuovo Regno si diffusero anche maschere in gesso specie di m. parziale). Le più antiche lamine d'oro (Minoico Antico II-III), dalle necropoli di Mochlos (Mar Egeo), sono ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] di una donna in costume cretese da Petsofà, dell'epoca Medio-Minoica I; le figurine di tori in stile naturalistico, dell'epoca Tardo-Minoica I, altri tori di esecuzione stilizzata, del Tardo-Minoico III e due tipi di idoletto stilizzato della stessa ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...