GURNIÀ
L. Rocchetti
Città minoica situata presso il golfo di Mirabello nella Creta nord-orientale: è l'unico esempio di un agglomerato di una certa importanza lontano dai grandi palazzi e da questi [...] locale fino ad una certa altezza e con il resto dell'elevato in mattoni crudi; al primo periodo della città che può datarsi al MedioMinoico III, risalgono muri di piccole pietre messe insieme con l'argilla; nel periodo del suo massimo fiorire, Tardo ...
Leggi Tutto
MOCHLOS (Μόχλος)
L. Rocchetti
Minuscola isola presso la costa orientale del Golfo di Mirabello, nella zona orientale di Creta a pochi metri dalla terraferma formata da una grossa piattaforma di calcare [...] in forma di figura femminile che si regge i seni e che è forse la prima immagine di divinità minoica.
A questo periodo di prosperità durato fino al Medio-Minoico I dovette succedere, come in tutta la Creta orientale, un periodo di decadenza e forse l ...
Leggi Tutto
Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995
MILO (Μᾶλος, Μήλος)
G. Bermond Montanari
Isola del gruppo delle Cicladi. La tradizione scritta ci parla di una primitiva popolazione fenicia; gli scavi testimoniano una [...] dell'isola. Vi sono i resti di tre città preistoriche sovrapposte: la prima appartiene al Minoico Antico; la seconda, con case decorate da affreschi risale al Medio-Minoico I-III e fu distrutta da un incendio; la terza subì l'influenza micenea ed ha ...
Leggi Tutto
Vedi CITERA dell'anno: 1973 - 1994
CITERA (Κύϑηρα, Cythera)
Red.
Isola della costa sud-orientale del Peloponneso, di 285 km2, di forma romboidale, rocciosa con la massima altura di 550 m. Le coste scoscese [...] al 2000 i rapporti con Creta e, sopra, frammenti di vasi locali policromi irnitanti quelli del MedioMinoico III. Nel Minoico Tardo I B si ha ceramica minoica e di tipo locale, due coppe d'argento e poi ceramica micenea del Tardo Elladico II A ...
Leggi Tutto
SITIA (Σιτέα)
N. Bonacasa
Località situata nella parte orientale di Creta, il cui nome, di origine incerta, pare non sia greco. Il centro fu sede di uno stanziamento minoico, ma la zona è oggi nota per [...] antica Olunta): basilica a tre navate rinvenuta nel 1960; notevoli alcuni resti di mosaico con pesci.
Profeta Elia: casa rurale del Medio-Minoico III-TardoMinoico I a, scavata nel 1960.
Rizas (a S-E di S.): ampia casa rurale ricca di un vasto accesso ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] I sorsero i grandi palazzi di Cnosso e di Festo, di Mallia e di Tilisso che, distrutti, furono ricostruiti tra il minoicomedio II e III (v. fig.). Essi presentano una pianta molto articolata e asimmetrica; sono costruiti in blocchi di calcare e ...
Leggi Tutto
MÁLLIA
Margherita Guarducci
. Nome di una piccola località della costa settentrionale di Creta, situata poco ad oriente di Kersonēsos, e così detta dall'aspetto pianeggiante del suo paesaggio (‛Ομάλια), [...] sembra appartenere, nel suo complesso, alla prima parte di quel periodo della civiltà cretese detto Minoicomedio, cioè all'inizio del II millennio a. C.; ma indagini più accurate hanno permesso di stabilire che un primo palazzo doveva già esistere ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] maestro, mentre probabilmente l'esecuzione è dovuta alla mano di due toreuti diversi. L'affinità stilistica con gli affreschi del MinoicoMedio è così stretta che l'artista che ha ideato i fregi va individuato fra i pittori cretesi. Questo è anche ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] forni circolari per cuocere pìthoi ed uno rettangolare assai complesso per vasi più piccoli, sia di uno fine minoicomedio-inizio minoico tardo: in ambedue le case sono a pianta irregolare, nel secondo presentano tracce di affreschi. Prevalente in ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] scafo simmetricamente curvato a falce lunare, che però si sviluppa soprattutto - munito ormai di vela - sui sigilli cretesi del MinoicoMedio e Recente. Ad essa potrebbe adattarsi l'epiteto omerico di ἀμϕιέλισσα. Infine si riconosce, specialmente nel ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...