Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] dalle tombe. I resti di abitazioni sono scarsissimi, ma frammenti di ceramica sembrano indicare che fino alla fine del MedioMinoico l'abitato era nell'area compresa fra il Piazzale dei Sacelli e quello inferiore, piazzali che, allora, non esistevano ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] un deposito con vasi fatti a mano, decorati in rosso e bianco su fondo scuro, caratteristici del MinoicoMedio I A. Da un altro deposito del MedioMinoico I A, sul lato meridionale della Via Reale, viene una coppa tipica dell'Antico Elladico III di ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] -micenei. Delle forme più antiche, quasi sempre in rame, che risalgono ancora alla fine del periodo MedioMinoico, una è quella a tripode, con bacino cilindrico, con orlo sporgente e 2 o 3 anse orizzontali in corrispondenza di esso (Cnosso), o con ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] e significative produzioni della oreficeria del periodo. Questi massicci a. d'oro, la cui produzione ha inizio verso la fine del MedioMinoico, col fiorire dello stile naturalistico, e si estende fino al XII sec. a. C., hanno un castone ellittico, su ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHÌA TRIADA (v. vol. Ill, p. 1087)
V. La Rosa
Con la pubblicazione postuma di F. Halbherr, E. Stefani e L. Banti (1980), si è idealmente conclusa la fase dei [...] e a S del Sacello, i vani α-β presentavano pavimenti sovrapposti di stucco rosso e bianco, con materiali del MedioMinoico IB e del MedioMinoico II. Tronconi di muro e tratti di pavimenti di stucco sono stati riscontrati anche sotto il corridoio 74 ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] del 2° ossuario. Ma alcuni frammenti da Chrysolakkos sono influenzati dai vasi a pareti sottili e dalla policromia evoluta del MedioMinoico II di Cnosso. L'influenza delle Cicladi è stata riconosciuta nella donna nuda fra due adoranti, incisi su una ...
Leggi Tutto
AMNISOS (Αμνισός)
J. Schäfer
Nell'antichità nome del fiume Karteros, 8 km a E di Iraklion (Creta). Il toponimo A. indicava, già nella tarda Età del Bronzo, anche l'area a E-SE della foce del fiume, come [...] di Paliochora (32 m s.l.m.) dove non sono finora venuti alla luce resti di antiche costruzioni, ma solo ceramica del MedioMinoico e del Tardo Minoico III A-C.
Nell'area A, ai piedi della collina, si trova a E, la «Villa dei Gigli». È una costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] 'ampiezza nella quale sentiamo l'influenza di un'arte abituata a decorare vaste superfici. I vasi di questa categoria appartengono al periodo MedioMinoico II, tra il 1900 ed il 1700 a. C.
La più intensa influenza cretese cade nel periodo 1600-1200 e ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. III, p. 627 e S 1970, p. 331)
V. La Rosa
Dopo la conclusione delle campagne di scavo nel 1966, brevi lavori sono stati effettuati dalla Scuola [...] il livello delle lastre del vano CVII un riempimento-colmata ha restituito un complesso omogeneo di materiali dell'inizio del MedioMinoico II (momento di transizione fra la I fase a e b del Levi). Negli strati superiori, fra i materiali sicuramente ...
Leggi Tutto
KOMMÒS (Κομμός)
J. W. Shaw
Località sulla costa centro-meridionale dell'isola di Creta, in cui sono attestati un antico centro portuale minoico e un santuario greco.
Il sito di K. venne individuato per [...] porto.
Sebbene alcuni elementi attestino l'esistenza di rapporti con le terre d'oltremare già dal MedioMinoico e poi nel corso del Tardo Minoico I, le merci d'importazione dall'Oriente (Cipro, Siria, Egitto) e dall'area adriatica occidentale si ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...