• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [1134]
Storia [467]
Biografie [892]
Religioni [258]
Diritto [100]
Letteratura [85]
Storia delle religioni [59]
Diritto civile [58]
Arti visive [30]
Storia e filosofia del diritto [22]
Strumenti del sapere [20]

BASILIO Mesadornite

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILIO Mesadornite Alessandro Pratesi Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] prise de Bari par les Normands (867-1071), Paris 1904, pp. 402-410; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo comune nell'alto medio evo, Bari 1905, pp. 121-125, 142; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDONE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDONE, Angelo Mario Natalucci Nato ad Ancona probabilmente agli inizi del sec. XV, apparteneva ad antica famiglia di mercanti e armatori di navi, i cui membri avevano più volte ricoperto incarichi [...] , pp. 190 s.; M. Maroni, Ancona,Ascoli,Camerino..., Ancona 1905, p. 6; W. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medio Evo, Torino 1913, p. 875 nota 2; F. Babinger, Maometto il Conquistatore, Torino 1957, p. 749; M. Natalucci, Ancona attraverso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICCHIERI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Martino ** Apparteneva ad una delle più antiche ed importanti famiglie del Comune di Vercelli, che rivestì più volte il consolato nell'ultimo ventennio del sec. XII, insieme con membri delle [...] di G. C. Faccio,ibid., XCVII(1926), doc. CXVI, pp. 212-215; doc. XVII p. 217; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, Vercelli 1857, II, pp. 173 ss.; III, pp. 269-272; R. Pastè,Storia documentata dell'abbazia di S. Andrea di Vercelli, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Alessandro Arnaldo D'Addario Figlio di Riccardo di Nepo, dal Sapori e dal Renouard è ricordato più volte come fattore della compagnia dei Bardi, in Francia e in Inghilterra. Dal 1323 fino, probabilmente, [...] mentre ne ricostruisce parzialmente la biografia, inserita nella genealogia dei Bardi; A. Sapori, Il Personale delle compagnie mercant. del Medio Evo, in Studi di storia economica, Firenze 1955, pp. 708, 730, e Y. Renouard, Les relations des papes d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDIGHIERI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDIGHIERI, Alberto (Albertus Adegerius, de Adegherils) Claudio Leonardi Figlio del giudice Aldigero, fu egli stesso giudice e avvocato, ma ricoperse anche numerosi incarichi politici. Le testimonianze [...] ., s. 5, IV (1904), pp. 7-8; G. Bertoni, La porta di San Pietro, ibid., s. 5, VII (1913), pp. 3, 5-7 (anche in Poeti e poesie del Medio Evo e del Rinascimento, Modena 1922, pp. 49, 52-53); E.P. Vicini, I podestà di Modena, I, Roma 1913, pp. 38-40. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGNO, Cola d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGNO, Cola (Nicola) d' Michele Manfredi Nato a Napoli nella seconda metà del sec. XIV, fu maestro ostiario e consigliere di Ladislao di Durazzo. Nel 1409 fu mandato dal sovrano presso il capitano [...] tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 6, 47, 69, 407; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel medio evo. I Senatori, Roma 1935, p. 173; B. Croce, Lucrezia d'Alagno, in Storie e leggende napoletane, Bari 1948, pp. 89-90. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSTOLI, Fumo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTOLI, Fumo (Fummo, Fumaiolo, Fornaiolo) Ingeborg Walter Figlio di Alberto, che nel 1285 era stato podestà di Reggio (cfr. Memoriale potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, [...] e Carletto, quest'ultimo naturale - conclusero una pace con i conti di Modigliana (cfr. Doc. per la storia... di Arezzo nel medio evo, a c. di U. Pasqui, III, Firenze 1937, pp. 57-9). Fonti eBibl.: Albertini Mussati De gestisItalicorum, in L. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORSA MAZZETTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSA MAZZETTI, Vincenzo Carlo Francovich Scarse sono le notizie biografiche sul B.: nacque a Melano (Canton Ticino) da Giuseppe, barcaiolo, ed entrò ben presto in affari con spiccate doti di intuito [...] , una Antologia napoleonica, il Nabucco e il Giovanni da Procida del Niccolini, la Storia delle Repubbliche italiane nel Medio Evo del Sismondi. La collaborazione dei patrioti italiani all'impresa editoriale le diede fin dal suo sorgere un carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDONE, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE, papa Umberto Longo Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario [...] LXIX, 239; Il "Chronicon Farfense" di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIII, Roma 1903, p. 97; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ALAMANNO da Costa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNO da Costa Giuseppe Oreste Genovese, di famiglia mercantile, appare fin dal 1193 come datore di accomende per la Sicilia. Ebbe parte importante nella guerra di corsa. Nel 1204 A., insieme con [...] , 98, 110, 115, 119, Marchisii Scribae Annales, ibid, p. 171 n. 4; D. Orlando, Un codice dileggi e diplomi siciliani del medio evo, Palermo 1857, p. 102; M. Amari, Storia dei musulmani in Sicilia, III, 2, Firenze 1872, p. 606; S. Privitera, Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 47
Vocabolario
èvo
evo èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali