MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] , in DHGE, XI, 1949, coll. 836-848; C. Leonardi, Nota introduttiva per un'indagine sulla fortuna di Marziano Capella nel MedioEvo, BISI 67, 1955, pp. 265-288; id., Illustrazioni e glosse in un codice di Marziano Capella, Bollettino dell'Archivio ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] , Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, pp. 598 s., 606; P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia dal MedioEvo ai giorni nostri, Venezia 1847, pp. 446 s.; R. Bratti, Notizie d'arte e d'artisti, in Nuovo Arch. veneto ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] antica, la figura del centauro sopravvive, dopo l'età antica, in raffigurazioni di miniature o di rilievi durante il MedioEvo.
Monumenti considerati. - Dìnos laconico: C. V. A.; Louvre i, iii Dc., tav. 7. Vaso François: Furtwängler-Reichhold, tav. 1 ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] Loggia della Signoria, Firenze 1866; G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscana, Siena 1873, pp. 20, 330; C. Boito, Architettura del MedioEvo in Italia, Milano 1880, pp. 195, 233-234, 250; C.J. Cavallucci, S. Maria del Fiore, Firenze 1881, pp. 19 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] , II, Venezia 1847, pp. 26 (per Gaetano), 312, 331; P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia dal medioevo sino ai nostri giorni, Venezia 1847, p. 449; O. Mothes, Geschichte der Baukunst und Bildhauerei Venedigs, II, Leipzig 1860 ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] a Pàllade". Essa restò confinata sulla terrazza della riva destra della Garonna, e non arriverà mai, prima del MedioEvo, sulla riva sinistra, nella pianura di S. Cipriano soggetta alle inondazioni.
Il solo elemento della sua topografia, conosciuto ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] 1928; H. Leclercq, Dict. d'Arch. Chrét., s. v. Baptistère; G. D'Angelis d'Ossat, Sugli edifici ottagonali a cupola nell'Antichità e nel MedioEvo, in Atti d. i° Congr. Naz. di Storia dell'Architett., Firenze 1933, p. 13, s.; id., I b. di Albenga e di ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] e la meditazione sulla Passione di Cristo, e dalla centralità acquisita dal culto di Maria.
Bibl.: L. Cibrario, Della Economia Politica del MedioEvo, 2 voll., Torino 1861⁵, II, p. 349 (1839); M.R. James, Points to be Observed in the Description and ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] Podestà, Firenze 1865, p., 192; G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscana, Siena 1873, pp. 20, 330; C. Boito, Architettura del MedioEvo in Italia, Milano 1880, pp. 195, 233 s.; C. J. Cavallucci, S. Mariadel Fiore, Firenze 1881, pp. 19 s.; C. Frey ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] arts, V (1889), pp. 182-184; G.B. De Rossi, Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere nel MedioEvo compilata alla fine del secolo XVI, in Bullettino di archeologia cristiana, s. 5, II (1891), pp. 76-79; G. Clausse, Les ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...