Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] riconosciuto ormai ‒ secondo la classica definizione di Besta (1925, p. 731) ‒ come "il più grande monumento legislativo laico del medioevo".
fonti e bibliografia
Per i manoscritti e le edizioni del Liber Constitutionum v. i §§ 2 e 3 del precedente ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] era in movimento anche il contesto esterno nel quale era inserito il ducato. La dimensione politica di Venezia nell'alto medioevo si era sempre costruita in rapporto ai due imperi, l'occidentale e l'orientale, e alla coesistenza o alla frizione ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] , un tentativo di reintrodurre la rotazione, ma la IAAF ha respinto la proposta, soprattutto per ragioni di sicurezza. Nel MedioEvo si lanciava un attrezzo del genere sia in lunghezza sia contro bersagli fissi.
Nella seconda metà del 19° secolo ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] acquedotto. A Zara, a sud-est della città, nella zona detta delle Colovare, nello stesso punto in cui già nel MedioEvo si trovava una sorgente, fu istallata nel 1546 una fontana per il rifornimento delle navi: un pozzo poligonale, coperto da un ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] Venezia per l’Anno Accademico 1922-1923», pp. 39-45 (pp. 29-51); Id., Le vicende del porto di Venezia dal primo medioevo allo scoppio della guerra mondiale 1914-1918, introduzione a Luigi Candida, Il porto di Venezia, Napoli 1950, pp. 29-33 (pp. 7 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 259-327; E. H. Gombrich, Aby Warburg. An intellectual biography, Londra 1970.
Per il Medioevo si possono consultare: A. Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del MedioEvo, Torino 1882 (2a ed.: 1915); A. Springer, Das Nachleben der Antike im ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] Vaticanes, "Revue des Questions Historiques", n. ser., 44, 1910, pp. 131-45;
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XIV, 2, Roma 1932, ad indicem;
S. Mihali, Il papa Innocenzo XI e la liberazione di Buda dal Turco, ivi 1937;
M ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] saltare in alto, per saltare in lungo e rappresentava un modo di superare le difficoltà naturali di un percorso. Nel MedioEvo questo rimase l'uso preminente della pertica. Soltanto verso la fine del 18° secolo, in Germania, nelle scuole ginniche ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] orientale ed architettura: F. di Pietro, R. sepolta, Ravenna 1927, p. 27 ss.; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'alto MedioEvo in Italia Settentrionale, Milano 1942, p. 9 s.; E. Weigand, in Byz. Zeitschr., XXXII, 1932, p. 72 ss.; A. Grabar ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] temps des prophètes. Doctrines de l’âge romantique, Paris 1977.
12 G. Falco, La polemica sul MedioEvo, Torino 1933, pp. 363-410; E. Artifoni, Il Medioevo nel romanticismo. Forme della storiografia fra Sette e Ottocento, in G. Cavallo, C. Leonardi, E ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...