Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] (1553) di Camillo Agrippa, la Scherma illustrata (1670) di Nicoletto Giganti e il Trattato di scherma (1847) di Alberto Marchionni. Nel MedioEvo e nel Rinascimento le giostre, i tornei, le corse, le cacce al toro sono forme di vita sociale e mondana ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] qui sviluppare in tutte le sue implicazioni, v. il prezioso lavoro di Hannelore Zug Tucci, Venezia e i prigionieri di guerra nel medioevo, "Studi Veneziani", 14, 1987, pp. 15-89 e, in specie, per gli scambi, pp. 60-61.
53. G.B. di Sardagna, Memorie ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] , 1, Paris 1933, coll. 72-75; Albano Sorbelli, I teorici del Reggimento comunale, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 59, 1944, pp. 123-133 (pp. 31-136); Alberto Ghinato OFM, Fr. Paolino da Venezia O.F ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] scuole dei Battuti, pp. 721-724. Cf. Giampiero Tognetti, Sul moto dei Bianchi nel 1399, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 78, 1967, pp. 313-324 (pp. 206-343).
58. Citato ibid., pp. 313-314.
59. A.S.V ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] 13-27; R. Farioli, Osservazioni sulla scultura del V-VI secolo. Problemi ravennati, in Passaggio dal mondo antico al medioevo. Convegno Internazionale, Roma 1977, Roma 1980, pp. 147-194; E. Alioldi-Rosenbaum, The Necropolis ofAdrassus (Balabolu) in ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , de la fin du IXe au début du XIIIe siècle, CahCM 32, 1989, pp. 291-303; M. Levi D'Ancona, L'Hortus Conclusus nel MedioEvo e nel Rinascimento, Miniatura 2, 1989, pp. 121-129; L. Bergamini, From Narrative to Icon. The Virgin Mary and the Woman of ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Moyen Âge, in Liturgie et espace liturgique, Paris 1987, pp. 33-48; Sepolture e necropoli tra tardo-antico e alto medioevo nell'Italia nord-occidentale. Atti della giornata di studio (Savona, 28-29 novembre 1987), in RStLig, 54 (1988); Y. Duval ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] significati dinastici. Secondo un riesame dell'unica fonte esistente (l'Anonimo di Einsiedeln), le iscrizioni copiate nel MedioEvo sarebbero invece da attribuire alla Porta Appia di Roma, reimpiegate nel rifacimento onoriano, oppure a un monumento ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] V. Borghese (1605-1621), mikropolitische Papstgeschichte, Stuttgart 2009.
26 Cfr. L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del medioevo, IX, Roma 1955, p. 59.
27 Oltre alle singole voci dedicate alle città e Stati italiani in Dizionario storico ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] , pp. 304, 306.
90. Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, pp. 128 (1281), 171 (1282); Saggi di scritture di bordo del medioevo, a cura di Giuseppe Gelcich, "Archeografo Triestino", 29, 1903, pp. 91-95 (1284); R. Cessi, La tregua fra Venezia e ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...