Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] 151.
39. A.S.V., Senato Terra, reg. 135, cc. 24v-25r, trascritto in Pietro Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia dal MedioEvo sino ai nostri giorni, Venezia 1847, pp. 345-346.
40. Cf. D. Calabi - P. Morachiello, Rialto.
41. A.S.V ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] V. Eugen IV. Nikolaus V. Calixtus III, I, Freiburg im Breisgau 1926 [1885> (trad. it. Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, I, Roma 1931), p. 803.
134. Si v. la descrizione della festa indetta a Venezia al tempo di Lorenzo Celsi (1361 - 1365 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] : esso si impose fra i secoli XI e XII, in connessione con l'ultima e più alta trasgressione marina del medioevo, che indebolì strati di terreno precedentemente asciutti. Così, la pratica del rassodamento del terreno e la tecnica di fondazione ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] ).
G. Arnaldi, Giovanni Immonide e la cultura a Roma al tempo di Giovanni VIII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 68, 1956, pp. 33-89.
C. Leonardi, La "Vita Gregorii" di Giovanni Diacono, in Roma e l ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 115; L.H. Labande, Les miniaturistes avignonais et leurs oeuvres, GBA 37, 1907, pp. 213-240; L. Frati, Gli Stazionarî bolognesi del MedioEvo, ASI, s. V, 45, 1910, pp. 380-390; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912 (Torino ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Scalea, Donne e gioielli in Sicilia nel MedioEvo e nel Rinascimento, Palermo-Torino 1892 (rist. 21, 1975, 143, pp. 3-18; Tesori d'arte sacra di Roma e del Lazio dal Medioevo all'Ottocento, cat., Roma 1975; A. Monferini, ivi, p. 35 nr. 78-79; M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] nell’assoluto» (I metodi e i fini…, cit., poi in Per la storia d’Italia e de’ suoi conquistatori nel MedioEvo più antico, 1895, p. 50). Cipolla riservava agli storici i due primi momenti, rinunciando a quello teologico-filosofico, che tuttavia ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] , anche una cauzione per le proprietà che venivano concesse: Wilhelm von Heyd, Storia del commercio del Levante nel MedioEvo, Torino 1913, pp. 215-216. Corrispondeva forse alla condizione di uguaglianza ai sudditi di Bisanzio (l'ἰσοπολίτηϚ) che ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] popolare a Venezia come in tante altre città nel rinascimento?" si chiede Richard Mackenney (Arti e stato a Venezia tra tardo MedioEvo e '600, "Studi Veneziani", n. ser., 5, 1981, p. 127 [pp. 127-143>), che riprende il discorso nel volume Id ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] 14, 101, 103 e 125, XXII 10, XXIII 130, XXIV 119, XXVII 20, 118 e 126, XXIX 56.
Bibl. - D. Comparetti, V. nel MedioEvo, Firenze 1872 (nuova ediz. a c. di G. Pasquali, ibid. 1937-1941, rist. 1967); M. Ardizzone, I personaggi di V. e di Beatrice nella ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...