Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] storici che aveva come suoi ‘organi diretti’ l’Istituto italiano per la storia antica, l’Istituto storico italiano per il MedioEvo, l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea e la Società nazionale (poi Istituto) per la storia del ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] sociale della Repubblica di Venezia 1500-1620, I-II, Roma 1982), pp. 99-131; Richard Mackenney, Arti e Stato a Venezia tra tardo MedioEvo e '600, "Studi Veneziani", n. ser., 5, 1981, pp. 127-143; D. Romano, Patricians, pp. 7 s.
12. Ad esempio F.C ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] fluviale - Porti e navi sul Po, in AA.VV., La navigazione mediterranea nell'alto MedioEvo, II, Spoleto 1978 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto MedioEvo, XXV), pp. 565-607.
205. Su Brescia e la sua struttura urbana si vedano ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] con la politica delle grandi potenze del tempo. Due sostanzialmente mi pare siano state le fasi del genere lungo tutto l'alto medioevo: la prima è quella già vista, giunta all'acme nel primo decennio del secolo IX, ma apertasi con la caduta del ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] p. 248 n. 48. Sulla Chiesa veneziana nel tardo MedioEvo, cf. in generale Paolo Prodi, The Structure and Roberto Bizzocchi, Clero e Chiesa nella società italiana alla fine del MedioEvo, in Clero e società nell'Italia moderna, a cura di Mario ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] riunirono una forza lavoratrice di alcuni alunni gallici di Ateius e di altri "aretini provinciali".
Interessati all'Europa del MedioEvo, del Rinascimento e dell'epoca moderna, e al primitivismo esotico ora alla moda, i critici e gli studiosi della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Press, 1963 (trad. it.: I quesiti salernitani. Introduzione alla storia della letteratura problematica medica e scientifica nel MedioEvo e nel Rinascimento, Napoli, Di Mauro, 1969).
‒ 1979: The prose Salernitan questions from a Bodleian ms. (Auct ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Smith (167).
Si ridestava attorno al 1730, in coincidenza con gli studi muratoriani, l'interesse per il MedioEvo (168): Apostolo Zeno cominciò a collezionare antiche monete veneziane; Domenico Pasqualigo riunì una raccolta analoga, comprendente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] 1994, pp. 553-593.
Scarcia Amoretti 1987: Scarcia Amoretti, Biancamaria, La diffusione delle scienze islamiche nel MedioEvo europeo. Convegno internazionale promosso dall'Accademia dei Lincei, Fondazione Leone Caetani e dall'Università 'La Sapienza ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , a cura di R.B.C. Huygens, Leiden 1970.
Letteratura critica. - A. Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del MedioEvo, Torino 1882; E. Müntz, La tradition antique chez les artistes du Moyen-Age, Journal des Savants, 1887, pp. 629-642; 1888 ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...