• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1773 risultati
Tutti i risultati [1773]
Biografie [980]
Storia [605]
Religioni [353]
Diritto [171]
Storia delle religioni [132]
Arti visive [153]
Letteratura [120]
Archeologia [92]
Diritto civile [84]
Storia e filosofia del diritto [47]

TOMMASINI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASINI, Oreste Marco De Nicolò – Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno. Oreste si laureò a vent’anni [...] tra il 1873 e il 1920, anch’esso disponibile presso la Biblioteca Vallicelliana. Presso l’Istituto storico italiano per il Medio Evo è presente un’altra interessante serie di carteggi. Nel Fondo Istituzionale, Serie Pubblicazioni, i fascicoli 51 e 81 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASINI, Oreste (3)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] di Leti Luevi. Dal V sec. in poi la città si unisce a quelle degli Aulerci Diablinti per costituire, nel Medio Evo, la contea di Marne. Lillebοnne (Iuliobona). - Capoluogo dei Caleti, si estendeva sulla riva destra della Senna: la città antica era ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] H. Grisar, Analecta Romana. Dissertazioni, testi, monumenti dell'arte riguardanti principalmente la storia di Roma e dei Papi nel medio evo, I, Roma 1899; R. Lanciani, Storia degli Scavi di Roma, Roma 1902-12; P. F. Kehr, Regesta Pontificum Romanorum ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] il significato dell'arte romana quale cultura di trapasso fra il mondo dell'antichità classica mediterranea e quello del Medio Evo europeo e dei suoi successivi sviluppi. Tanto differenziata la società per la quale opera la produzione artistica dell ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] Soravia, Le chiese di Venezia, Venezia 1822-1823; Pietro Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia dal Medio Evo sino ai nostri giorni, Venezia 1847; Gianjacopo Fontana, Venezia monumentale e pittoresca, II, I templi, Venezia 1863 ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] a Venezia, Venezia 1981. Per il controllo sui mestieri, v. anche Richard Mackenney, Arti e stato a Venezia tra il tardo Medio Evo e il '600, "Studi Veneziani", n. ser., 5, 1981, pp. 127-143. Da ricordare infine i documenti concernenti i marangoni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] e decadenza economica a Venezia nel XVII secolo, Roma 1986, pp. 78 ss.; Richard Mackenney, Arti e stato a Venezia tra tardo Medio Evo e '600, "Studi Veneziani", n. ser., 5, 1981, pp. 127-143; Id., Tradesmen, pp. 219 ss. 225. Cf. ibid., pp. 94 ss ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] che la saggezza dell'Italia si fosse, come nel medio evo, circoscritta nel recinto delle lagune [...]. Essa si è sinceramente " dal 24 marzo 1848 al 31 luglio 1850 segnala che la media mensile dei ritiri, che si era aggirata sulle sei unità tra ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] .v. Cartografia, in EAM, IV, 1993, pp. 334-49; P. Zumthor, La misura del mondo. La rappresentazione dello spazio nel Medio Evo, Bologna 1993; G. Bonora Mazzoli, Le vie di comunicazione dell'impero, in Atlante di Archeologia, Milano 1994, pp. 106-109. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di Poppi: La Glossa di Poppi alle Istituzioni di Giustiniano, a cura di Victor Crescenzi, Roma 1990 (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Fonti per la Storia d'Italia, 114), p. 367, nr. 1; cf. anche la gl. qui ex iustis tramandata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 178
Vocabolario
èvo
evo èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali