LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] , impiegati e scrittori della Cancelleria pontificia dall'inizio all'anno 1099, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il MedioEvo e Arch. Muratoriano, LVI (1940), p. 24; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941 ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] 1244 ss.; Chronicon Benedictus S. Andreae monachus, ibid., CXXXIX, coll. 10-55.
F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, IV, Roma 1912, pp. 323-329; Dictionnaire de théologie catholique, XIV, Paris 1916-1918, s.v., coll. 1916-1918; P ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] .P. Alberzoni et al., Milano 1993, pp. 631-643); G. Arnaldi, Commemorazione di R. M., in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano, XCII (1985-86), pp. 1-19; G. Tabacco, R. M., in Angli e Sassoni al di qua e al ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, XLIII (1920), p. 389; G. Palco, I Comuni della Campagna e della Marittima nel MedioEvo, ibid., XLIX (1926), p. 136; E. Baluze, Vitae paparum Avinionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1927, pp. 39 s., 57 ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] Langensalza 1916; A. Mercati, Frammento di un registro di Nicolò IV, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano, XLVI (1931), pp. 109-128; Dictionnaire de théologie catholique, XI, 1, Paris 1931, s.v., coll ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] -651; XIX (1894), pp. 3-36, 231-251, 445-481) in cui Schipa percepiva una embrionale italianità. Seguirono Le Italie del MedioEvo. Per la storia del nome d’Italia (ibid., XX (1895), pp. 395-441) e moltissime recensioni.
Dalla metà degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Mitteilungen aus dem Benediktiner und Zisterziensorden, XXVII (1906), pp. 355-367; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, I, Roma 1910, ad ind.; Supplemento, ibid. 1931, ad ind.; E. Rodocanachi, Histoire de Rome de 1354 à 1471. L ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] alla formula «rex est imperator in regno suo», in Id., Dai Normanni agli Aragonesi, Trani 1936, pp. 99-114; F. Calasso, MedioEvo del diritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 549-551; Id., I glossatori e la teoria della sovranità, Milano 1957, pp. 130 ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] anni – raccontò molto tempo dopo – un frate francescano, infatuato d’ontologismo giobertiano […] m’iniziò alla lettura dei maestri francescani del MedioEvo, che a suo avviso erano stati i precursori di Gioberti» (In onore di B. N., 1956, pp. 276 s ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] coordinate della scuola storica: indagine erudita, lavoro d’archivio su un tema ben definito, Siciliani nello Studio di Bologna nel MedioEvo (in Archivio storico siciliano, s. 5, 1895, vol. 17, pp. 89-228), ospitato in uno dei vari organi locali ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...