SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] del sec. XV e XVI, in Römische Quartalschrift, XXIX (1915), pp. 73-90; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, II, Roma 1925, pp. 429-675; C. Bauer, Studi per la storia delle finanze papali durante il pontificato di Sisto IV, Roma ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] . Firpo, a cura di C. Perrone, Roma 1980, importante per il reperimento delle fonti adoperate dal G.; Miti, leggende e superstizioni del MedioEvo, a cura di G. Bonfanti, Milano 1984, e a cura di F. Cardini, Pordenone 1993; Il riscatto, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] stravaganti, Firenze 1935; Preistoria della poesia romana, Firenze 1936 (1981 a cura di S. Timpanaro); D. Comparetti, Virgilio nel MedioEvo, a cura di G. P., I, Firenze 1937; Le lettere di Platone, Firenze 1938. Terze pagine stravaganti, Firenze ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Leonardi, Per la tradizione dei concili di Ardara, Lateranensi I-II e Tolosa, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il MedioEvo e Archivio muratoriano, LXXV (1963), pp. 57-70; P. Zerbi, La Chiesa ambrosiana di fronte alla Chiesa romana dal 1120 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] a cura di M. Chibnall, London 1956, p. 68; Catalogus baronum, a cura di E. Jamison, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], CI, t. 1, Roma 1972; Commentario, a cura di E. Cuozzo, ibid., CI, t. 2, ibid. 1984, ad ind.; Guillelmi I regis diplomata ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXI (1921), p. 121; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, VI-X, Roma 1922-28, ad indices; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae…, Città del Vaticano 1931, ad ind.; P. Prodi ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] , XIII (1893), pp. 1-6; F.P. Luiso, Le edizioni della “Cronaca” di G. V., in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medioevo, 1933, n. 49, pp. 279-315; Id., Indagini biografiche su G. V., ibid., 1936, n. 51, pp. 1-64; M. Luzzati, Ricerche ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] 1583.
Fonti e Bibl.: Per le indicazioni archivistiche e bibliografiche si rimanda a: L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, VII, Roma 1950; e F. Rurale, Pio IV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 142-160; da integrare con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] relationum domini Hugonis abbatis, de monasterii Farfensis diminuitione, a cura di U. Balzani, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXIII, Roma 1903, p. 62; P.F. Kehr, Italia pontificia, I-X, Berolini-Turici 1906-75, ad indices (Elenchus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] Romanorum); Benedictus monachus S. Andreae de Soracte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LV, Roma 1920, pp. 184-186; H. Zimmermann, Papsturkunden 896-1046, I, Wien 1988, ad ind.; R. Köpke - E. Dümmler ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...