VERZONE, Paolo
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Vercelli il 12 ottobre 1902, morto a Torino il 3 settembre 1986. Si laureò nel 1925 in ingegneria a Torino, dove svolse sino al [...] (1939), nella sua città natale. Nel 1942 pubblicò lo studio fondamentale L'architettura religiosa dell'Alto MedioEvo nell'Italia Settentrionale, mentre nel contempo s'interessava in particolare delle chiese romaniche dell'Esarcato, innovandone la ...
Leggi Tutto
USPENSKIJ, Boris Andreevič
Giorgio Patrizi
Semiotico russo, nato a Mosca il 1° marzo 1937. Docente presso l'università moscovita, è anche il maggiore collaboratore di J. Lotman presso la Scuola semiotica [...] (trad. it., 1975) e Moskvatretij Rim ("Mosca terza Roma"), in Chudozestvennyi jazik srednevekov'ja (1982, "La lingua letteraria del MedioEvo"). In collaborazione con Lotman e con V.V. Ivanov, A.M. Pjatigorskij e V.N. Toporov, U. è autore delle ...
Leggi Tutto
VACCARI, Pietro
Storico del diritto, nato a Bastida dei Dossi (Pavia) il 26 ottobre 1880, fratello del biblista Alberto (v. App. II, 11, p. 1081). Fu sindaco e poi podestà di Pavia dal 1923 al 1933. [...] 1926); Profilo storico di Pavia (Pavia 1932; 2ª ed. 1950); Dall'unità romana al particolarismo giuridico del medioevo: Italia, Francia, Germania (ivi 1936); Le affrancazioni collettive dei servi della gleba (Milano 1939); Storia dell'Università ...
Leggi Tutto
HALLER, Johannes
Silvio FLIRLANI
Storico tedesco, nato il 16 ottobre 1865 a Keinis (Estonia), morto a Tubinga il 17 gennaio 1948. Libero docente a Basilea dal 1897 al 1900, ordinario di scienze ausiliarie [...] fino al 1913, e quindi a Tubinga fino al 1932.
H. si dedicò in particolar modo allo studio del papato durante il MedioEvo, ricerche che iniziò durante gli anni (1892-1897, 1901-1902) del suo soggiorno a Roma e di cui recano testimonianza i pregevoli ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Renato
Diplomatista e paleografo, nato a Capannori (Lucca) il 28 luglio 1906. Dal 1942 è ordinario di paleografia e diplomatica nell'università di Firenze.
Il P. si è dedicato prevalentemente [...] di diplomatica e di storia politica (Il problema portuale di Firenze, in Riv. storica degli archivi toscani, II [1930], pp. 157-90; Miscellanea diplomatica, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il MedioEvo, L [1935], LI [1936], LVII [1941]). ...
Leggi Tutto
TERENZIANO (Terentianus)
Cesare Giarratano
Poeta latino vissuto probabilmente verso la fine del sec. II d. C. Era nato nella Mauretania, e perciò si aggiunge comunemente al suo nome il cognome Maurus. [...] , ma le sue nozioni di metrica sono ristrette: per il terzo libro Cesio Basso fu la sua fonte. Però il suo manuale fu adoperato da altri scrittori e fu letto anche nel Medioevo. La migliore edizione è quella del Keil, Grammatici Latini, VI, p. 325. ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Pedagogista, nato a Bitonto (Bari) il 23 giugno 1843, morto a Napoli il 27 maggio 1915. Dopo avere a lungo insegnato nelle scuole medie, fu professore di pedagogia nelle università di [...] Bologna e di Napoli.
Dei suoi primi studî storici è testimonianza la Storia del medioevo, specialmente d'Italia (Torino 1878: nuova edizione, rifatta da G. Tauro, Torino 1924); fra gli scritti concernenti propriamente il problema dell'educazione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Guido Mazzoni
Studioso, nato a Cortona nel 1832, morto in Firenze nel 1924. Fu voloniario nelle guerre per l'indipendenza del 1860 e del 1866; rappresentò il collegio di Cortona alla [...] Opera inedita et pauca separatim impressa di L. B. Alberti (Firenze 1890); Vita di L. Valla (Firenze 1891); Cortona nel MedioEvo (Firenze 1897); il contributo dei Cortonesi alla coltura italiana (Firenze 1898).
Bibl.: P. Rajna, G.M., in Il Marzocco ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Giurista, nato a La Spezia il 27 ottobre 1901. Professore universitario dal 1931, ha insegnato il diritto ecclesiastico nelle università di Sassari e Parma. Attualmente tiene questa cattedra [...] avere esordito nel campo storico con la notevole opera Ricerche sopra le elezioni episcopali in Italia durante l'alto MedioEvo, Roma 1928, si orientò verso il diritto ecclesiastico vigente, con un personale orientamento critico e sistematico, di cui ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Germanista, nato a Trieste il 10 dicembre 1891; professore di filologia germanica nell'università di Milano (dal 1948).
Si è occupato di linguistica e di letteratura germanica antica, [...] , tra l'altro: Bibliografia degli studi italiani di letteratura tedesca (Milano 1936), Studi hebbeliani (ivi 1937), Lineamenti di una storia della religione germanica (ivi 1943), Storia della letteratura tedesca. Parte I: il MedioEvo (ivi 1953). ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...