Cerulli, Enrico
, Orientalista (n. a Napoli nel 1898), alto funzionario dell'amministrazione statale italiana, poi ambasciatore a Teheran (1950-1954), indi consigliere di Stato; socio nazionale dell'Accademia [...] un pregevole studio su D. e l'Islam, in " Al-Andalus " XXI (1956) 229-253, poi in Oriente ed Occidente nel Medioevo. Convegno di scienze morali, storiche e filologiche, presso l'Acc. dei Lincei, Roma 1957, 275-294.
Bibl. - B. Nardi, Pretese fonti ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Angelo Monteverdi
Filologo, nato a Cremona il 10 gennaio 1859, morto a San Remo il 27 dicembre 1915. Fu allievo a Pisa di Alessandro D'Ancona. Insegnò storia comparata delle letterature [...] e nelle miscellanee, o che, mirando ad attivare l'interesse d'un più largo pubblico, raccolse nei volumi Attraverso il medioevo (Bari 1905), A ricolta (Bergamo 1907), Freschi e minii del dugento (Milano 1908; 2ª ediz., 1925). Ma ebbe anche l ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Storico, nato a Trento il 2 novembre 1898. Dal 1948 professore universitario, successivamente a Cagliari, a Pisa (1951), a Firenze (1954). È stato a più riprese redattore dell'Enciclopedia [...] presente alla problematica del S. è anche la realtà etico-politica della "nazione" (Stato e nazione nell'alto MedioEvo. Ricerche sulle origini nazionali in Francia, Italia, Germania. Napoli 1952; Venezia Giulia. Lineamenti di storia etnica e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . A parte l'esattezza di certe notazioni (per le quali si vedano le considerazioni di C. Violante alla ristampa de Il MedioEvo, 1990, pp. xvi ss.), si deve por mente al fatto che veniva delegittimata tutta una metodologia di uno dei maggiori storici ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] Physiologus (v. fisiologo), che avrebbe dovuto contenere una spiegazione della natura in generale. Spesso infatti i Physiologi del medioevo ricordano le pietre, gli alberi, oltre gli animali. Ben presto però il contenuto si restrinse a un numero ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] voll., ivi 1960.
Dante: E. R. Curtius, Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Berna 1948 (trad. it., Letteratura europea e MedioEvo latino, a cura di R. Antonelli, Firenze 1992); E. Auerbach, Studi su Dante, prefazione di D. Della Terza ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA.
Giuseppe Ruggieri
– La crisi della teologia. Storia ‘sacra’ e storia ‘umana’. La ‘svolta linguistica’. Il Concilio Vaticano II. Bibliografia
La crisi della teologia. – Il termine teologia, [...] di rinnegare sé stesso. Per reagire a questa corruzione del cristianesimo, è sorto il monachesimo e, per tutto il MedioEvo, si è potuta avere l’illusione che, grazie all’egemonia del pensiero monastico, il cristianesimo potesse ancora vivere. Questa ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] Lund 1954-1955; F. Bartoloni, Note paleografiche. Ancora sulle scritture precaroline, in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il medioevo e Archivio muratoriano, 62 (1950), pp. 139-57; A. Pratesi, Note per un contributo alla soluzione del ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] per l'influsso esercitato nella pietà popolare, nella liturgia, nella storia dell'arte e della letteratura, specialmente nel MedioEvo, ma il loro studio non raramente porta un reale contributo nella critica testuale e nella storia del canone del ...
Leggi Tutto
NEO-GUELFISMO
Walter Maturi
È la forma italiana d'un movimento culturale europeo: il cattolicismo liberale. La denominazione neoguelfismo fu coniata dai suoi avversarî, Gabriele Pepe e Giuseppe Ferrari, [...] un vasto programma d'azione cattolica su basi nazionali, che avrebbe dovuto ricondurre il papato di nuovo, come nel MedioEvo, alla direzione della storia europea. In questo programma ogni nazione aveva il suo compito specifico, la sua missione da ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...