ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] (1941), pp. 136 s.; G. Volpe, rec. a Il sistema della costituzione..., in La Critica, IV (1906), pp. 33-52 (poi in Medioevo italiano, Firenze 1928, pp. 99-139); E. Besta, rec. al medesimo, in Arch. storico italiano, s.5, XXXIX (1907), pp. 144-158 ...
Leggi Tutto
Diana
Giorgio Padoan
Divinità della mitologia classica. Figlia di Giove e di Latona, nata a un parto con Febo-Apollo nell'isola di Delo (allora ancora vagante alla mercé delle onde e dei venti), e perciò [...] come la dea, la verginità. In alcune leggende popolari medievali Diana è un demonio: cfr. A. Graf, Miti, leggende e superstizioni del MedioEvo (Torino 1893, I 86-87), e C. Ginzburg, I benandanti (ibid. 1966, 47-57).
Dei numerosi miti di cui Diana è ...
Leggi Tutto
Disciplinati
Raoul Manselli
Coloro che aderirono a un movimento penitenziale dei secoli XIII e successivi, che praticò la flagellazione (o disciplina, donde il nome) in pubblico, in determinate circostanze [...] di questo convegno sono poi stati criticamente vagliati da A. Frugoni, Sui flagellanti del 1260, in " Bull. Ist. Stor. MedioEvo " LXXV (1963) 211-237. Si vedano poi anche su Raniero Fasani le ricerche di U. Nicolini, Nuove testimonianze su fra ...
Leggi Tutto
Ambrogio, santo
Ugolino Nicolini
Vescovo di Milano (339 ca.-397), dottore della Chiesa latina. L'esegesi dantesca è tuttora impegnata nell'identificazione del passo di Pd X 118-120 Ne l'altra piccioletta [...] storia nella letteratura nell'arte, Bologna 1954, 103-124; ID., La lettera di D. ai cardinali italiani, in " Bull. Ist. Stor. MedioEvo " LXVIII (1956) 1-31; G. Vinay, A proposito della lettera di D. ai cardinali, in " Giorn. Stor. " CXXXV (1958) 71 ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
A. Peroni
Di nobile famiglia del contado milanese, figlio di Albuzio di Biassono (Brianza), documentato dall'857, A. fu arcivescovo di Milano dal 26 giugno 868 alla morte, avvenuta il 7 dicembre [...] 204-208; G. Chierici, La chiesa di S. Satiro a Milano, Milano 1942; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'Alto MedioEvo nell'Italia settentrionale, Milano 1942, pp. 128-129; E. Arslan, La scultura romanica, in Storia di Milano, III, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
Fava, Guido
Fabrizio Beggiato
Maestro di grammatica e notaio bolognese; nato prima del 1190 e morto poco dopo il 1243. Nel 1210 insegnava nello Studio di Bologna e probabilmente, in seguito, fu anche [...] in volgare di G.F., in " Rendiconti R. Accad. Lincei " IV (1888) 12; A. Schiaffini, La tecnica della prosa rimata del MedioEvo latino in G.F., Guittone e D., in " Studi Romanzi " XXI (1930) 1-115; F. Di Capua, Lo stile isidoriano nella retorica ...
Leggi Tutto
Desiderio
Simonetta Saffiotti Bernardi
Ultimo re dei Longobardi, già duca di Tuscia, eletto nel 756, probabilmente con l'aiuto degli ecclesiastici della sua regione, in opposizione a Rachi re spodestato [...] ) - suscitate per intralciare e nello stesso tempo per rendere più glorioso il fatale sviluppo dell'Impero.
Bibl. - G. Pepe, Il MedioEvo barbarico d'Italia, Torino 1963, 223-229; L. Duchesne, I primi tempi dello Stato Pontificio, ibid. 1967, 221-269 ...
Leggi Tutto
Tiberio, Giulio Cesare Augusto
Manlio Pastore Stocchi
Imperatore romano. Nato a Roma nel 42 a.C., fu adottato da Augusto e gli successe nel principato (14 d.C.). Mentre la storiografia moderna ha messo [...] 'ampio ciclo dottrinale e leggendario della ‛ Vindicta Salvatoris ' (per i cui particolari cfr. almeno A. Graf, Roma nella memoria… del MedioEvo, Torino 1923, 285 ss.).
Al vastissimo tema si ricollega il ricordo di T. in Pd VI 82-90 come del terzo ...
Leggi Tutto
ARGELLATA, Pietro (Largellata, de La Cerlata, Di Argelata, Argelata, Arelata, de La Gerlata, d'Argelata)
Mario Crespi
Nato nella terra di Argelato, nel Bolognese, da Azzolino, anchegli medico, conseguì [...] nell'aula di anatomia dello Studio di Bologna.
Bibl.: G. G. Forni, L'insegnamento della chirurgia nello Studio di Bologna..., Bologna 1948, pp. 47-48; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I, Il MedioEvo, Bologna 1940, pp. 119, 124, 255. ...
Leggi Tutto
Savigny, Friedrich Karl von
Giurista (Francoforte sul Meno 1779 - Berlino 1861). Di origine francese, fu prof. nelle univv. di Marburgo (1803), di Landshut (1808-10) e di Berlino (1810-42). Fu ministro [...] ); Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter (6 voll., 1815-31; trad. it. Storia del diritto romano nel MedioEvo); System des heutigen römischen Rechts (1840-1949; trad. it. Sistema del diritto romano attuale); Vermischte Schriften (1850 ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...