Dolcino
Giovanni Miccoli
Capo della setta degli apostolici, dopo il supplizio (1300) di G. Segarelli. Nulla praticamente di certo si sa sulle sue origini: si potrebbe ritenerlo nato a Novara o comunque [...] che anche qui, come in altri casi (cf. R. Morghen, D., il Villani e Ricordano Malaspini, in " Bull. Ist. Stor. MedioEvo " XLI [1921] 171 ss.), il Villani abbia avuto presente, stendendo le sue notizie, la Commedia.
Bibl. - Le principali fonti coeve ...
Leggi Tutto
Traiano, Marco Ulpio
Manlio Pastore Stocchi
Imperatore romano. Nato nel 53 d.C. a Italica, nella Spagna Betica, percorse negli anni giovanili una brillante carriera militare e il cursus honorum, segnalandosi [...] A. D'Ancona, Studj di critica e storia letteraria, Bologna 1880, 330-331; A. Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del MedioEvo, Torino 1923, 374 ss.; E. Paratore, Il c. XX del Paradiso, in Lect. Scaligera III 720 ss.; F. Gabrieli, in Nuove ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] l'Impero sino a Marco Aurelio. Studi, Milano 1842-1843, voll. 6; Firenze sino alla caduta della Repubblica, ibid. 1843; Il MedioEvo elvetico (secc. XIV e XV). Racconti e leggende, ibid. 1844; La Svizzera pittoresca, o corse per le Alpi e pel Jura a ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] in un territorio di frontiera: la Marsica tra i secoli VIII e XII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 99, 1994, nr. 2, pp. 1-78; A. Clementi, Federico II e l'Abruzzo, "Bollettino della Deputazione ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] poche notizie rimaste, la carriera artistica di B. appare ben più simile a quella di un artista di corte del tardo MedioEvo nel Nord Europa o del Cinquecento italiano che a quella di uno scultore del Quattrocento: le commissioni del Ghiberti, per ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] , III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XIII, Roma 1923, p. 189; L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, I, Mediolani 1738, col. 624; Iacobus Aquensis, Chronicon imaginis mundi, a cura di G ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] apparvero soltanto sette volumi (Firenze 1878-89).
Il primo volume s'occupa dei "caratteri generali della letteratura del MedioEvo"; i tre volumi successivi trattano della poesia e della prosa nel periodo delle origini e della nuova lirica toscana ...
Leggi Tutto
Etiopia (Atiopia)
Adolfo Cecilia
Luigi Vanossi
Enrico Cerulli
Regione dell'Africa orientale che può identificarsi con il vasto altopiano estendentesi all'incirca tra 4° e 18° di latitudine nord, ristretto [...] in Palestina. Storia della comunità etiopica di Gerusalemme, Roma 1943-1947; ID, Il Libro etiopico dei Miracoli di Maria e le sue fonti nelle letterature del MedioEvo Latino, ibid 1943; F.M. Powicke, Ways of Medieval Life and Thought, Londra 1949. ...
Leggi Tutto
Nella tradizione retorica occidentale il termine amplificazione (lat. amplificatio, exaggeratio; greco áuxesis, da auxánō «accrescere») indica un complesso di tecniche che intensificano i discorsi con [...] Curtius, Ernst Robert (1948), Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Bern, A. Francke (trad. it. Letteratura europea e MedioEvo latino, Firenze, La Nuova Italia, 1992).
Faral, Edmond (1924), Les arts poétiques du XIIe et du XIIIe siècle ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] ., 479 s.; Ph. Jaffé, Bibl. rerum Germanicarum, V, Berolini 1869, p. 141; U. Pasqui, Documenti per la storia della città di Arezzo nel MedioEvo, I, Firenze 1899, nn. 189, 192 ss., 196, 202, 213, 225 s., 228, 241, 249 ss., 258, 265, 284, 291, pp. 269 ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...