CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] mediterraneo, Catania 1921; La vita e l'arte di G. Meli, Palermo 1924; Storia delle teorie estetiche in Italia dal medioevo ai giorni nostri, Bologna 1924; Studi e ricerche su la letteratura italiana, Palermo 1929; Leopardi poeta d'amore, ibid. 1937 ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] ai cultori delle scienze fisico-matematiche pure ed applicate nella città e provincia di Modena, in La matematica a Modena dal MedioEvo all'attuale Dipartimento, a cura di F. Barbieri - F. Cattelani Degani, Modena 1998, pp. 1-62 (la prima parte era ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] , pp. 176, 337-350, 364 (con una notevole bibliografia sull'oltraggio di Anagni); A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel MedioEvo, Roma 1935, pp. 92, 94; R. Fawtier, L'attentat d'Anagni, in Mélangesd'archéol. et d'histoire, LX (1948), pp. 153 ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] für ältere deutsche Geschichtskunde, IV (1878), p. 182 (da cui l'ha riprodotta dimezzata A. Graf, Roma nella memoria... del MedioEvo, Torino 1923, pp. 11-12). Tre pericopi, con maggiore esattezza, sono state pubblicate da A. Mirra, La poesia di ...
Leggi Tutto
Bologna
Francesca Roversi Monaco
Nel contesto della lotta fra Federico II e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano.
La città [...] . Strutture sociali, vita economica e temi urbanistico-demografici: orientamenti e problemi, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo", 92, 1985-1986, pp. 103-222.
G. Fasoli, Federico II e le città padane, in Politica e cultura ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] pp. 393, 443; Il Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LVIII, Roma 1925, pp. 246 s., 322 (I, nn. 32, 69); O. Bertolini, I documenti trascritti nel "Liber preceptorum Beneventani ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] fase sostanziale dell'elaborazione di un'originale cultura architettonica italiana.
L'A. credette di ravvisarla nel MedioEvo e coltivò pertanto quell'ispirazione neomedievale "fatta di sincerissime e concluse masse animate, di sporgenze aggettanti ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] tra il 1761 e il 1765' C 3 lettere di risposta di Linneo del 1763 C 1764); A. Béguinot, P. A., in Gli scienziati italiani dall'inizio del medioevo ai nostri giorni, a cura di A. Mieli, Roma 1922, pp. 321-326; Enciclopedia Italiana, IV, p. 143. ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] , cartelle 18, 22, 46. Questa corrispondenza è stata sfruttata da L. v. Pastor per la sua Storia dei Papi dalla fine del MedioEvo, II, Roma 1932, pp. 450, 460, 599, 603, 608; III, ibid. 1932, pp. 181, 262, 835, 838. Sull'A. cfr. anche Iohannis ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] Geschichtskunde, V (1879), p. 340; I placiti del «Regnum Italie», a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d’Italia [MedioEvo], XCVII, 1, Roma 1960, n. 422, pp. 294-297; Die vierte Vita des Abtes Johannes Gualberti von Vallombrosa, a cura di W ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...