BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] anni Sessanta, si compone in un'amplissima raccolta di saggi (La coscienza letteraria del MedioEvo, Napoli 1965), che spazia dalla tradizione di Ovidio nel MedioEvo, alle canzoni di gesta, alla lirica trobadorica, al Roman de la rose, alle origini ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] allora aveva rivelato la sua predilezione per la geografia storica, con lo studio su La dottrina della marea nell'antichità classica e nel medioevo (in Riv. geogr. ital., X [1903], pp. 480-93, 538-45 e XI [1904], pp. 13-23), il suoprimo lavoro di un ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] e Quattrocento, ibid., pp. 621-639; S. Pari, La signoria su Cervia tra Polentani e Malatesti, in Storia di Cervia, II, Il MedioEvo, a cura di A. Vasina, Rimini 1998, pp. 167-212 (in partic. pp. 191-197); M. Vallerani, Ufficiali forestieri a Bologna ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] de' Malatesti, 2, Rimini 1882, pp. 131-134; G.B. Gioia, Parisina M. Racconto storico e religioso fondato sulle croniche del MedioEvo e sulla Bibbia, I-II, s.l. 1864; A. Solerti, Ugo e Parisina. Storia e leggenda secondo nuovi documenti, in Nuova ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] , 1, Napoli 1988, pp. 17-81.
A. Sennis, Potere centrale e forze locali in un territorio di frontiera: la Marsica tra i secoli VIII e XII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 99, 1994, nr. 2, pp. 1-78. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] di M.L. Gatti Perer, II, Milano 1995, pp. 470-473; F. Frangi, in Pittura in Alto Lario e in Valtellina dall'Alto MedioEvo al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1995, pp. 267 s.; G. Bora, in Rabisch. Il grottesco nell'arte del Cinquecento. L ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] particolare inclinazione per la geografia.
Insegnante nelle scuole medie di Trapani, di Lodi e di altre città Riv. geogr. it., XV [1908], pp. 238 s.; I portolani italiani del MedioEvo secondo l'opera di K. Kretschmer, ibid., XVIII [1911], pp. 241-266 ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] "Liber Augustalis" e il diritto comune nel "Regnum Siciliae", in Introduzione al diritto comune, Milano 1951, pp. 295-297; Id.,MedioEvo del diritto, Milano 1954, pp. 553-554; P. Fiorelli,La tortura giudiziaria nel diritto comune, I, Milano 1953, pp ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] in particolare nelle illustrazioni di due testi pubblicati a Milano nel 1942 presso l'I.S.P.I.: G. Pepe, Italiani nel MedioEvo, e R. Simoni, Cina e Giappone. Il C. scrisse il testo sulla Calabria, e lo illustrò, in un supplemento all'Illustraz. ital ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] , 67, 96, 101, 203, 238; A. da Langasco, B. di s., in Encicl. Cattolica, II, Città del Vaticano 1949, COI. 928; F. Calasso, MedioEvo del Diritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 369, 580, 592; M. A. Benedetto, B. da s., in Nuovissimo Digesto Ital., II ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...